Dalla Lunigiana al Senese, 16 tappe e quasi 400 km di colli, borghi e arte
Dalla Lunigiana al Senese, 16 tappe e quasi 400 km di colli, borghi e arte
In Toscana a piedi: lungo la Via Francigena per scoprire i meravigliosi paesaggi della regione
13 Giugno 2022
C'è un cammino, in Toscana, che permette di scoprire molte facce della regione, usufruendo di un'ospitalità consolidata e di un tracciato ben segnalato e frequentato. Stiamo parlando del tratto della Via Francigena che attraversa la regione, arrivando in Toscana dall'Emilia Romagna e poi proseguendo dalla Toscana verso il Lazio e la meta finale di Roma.
Si tratta di quasi 400 chilometri suddivisi in 16 tappe, da percorrere seguendo le orme di Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury che nel 990 d.C. si recò a Roma dal Papa. Il suo percorso di ritorno, annotato fedelmente, ci ha permesso di "codificare" la Via Francigena, utilizzata da pellegrini di ogni nazionalità fin dai tempi antichi e principalmente nel medioevo.

Via Francigena Toscana - tappa 31 - foto B. Dittrich/Unsplash
Si tratta di quasi 400 chilometri suddivisi in 16 tappe, da percorrere seguendo le orme di Sigerico, l’arcivescovo di Canterbury che nel 990 d.C. si recò a Roma dal Papa. Il suo percorso di ritorno, annotato fedelmente, ci ha permesso di "codificare" la Via Francigena, utilizzata da pellegrini di ogni nazionalità fin dai tempi antichi e principalmente nel medioevo.

Via Francigena Toscana - tappa 31 - foto B. Dittrich/Unsplash
Il cammino ha inizio tra l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane, dove crescono rigogliosi i boschi della Lunigiana. Dal Passo della Cisa, la via scende verso Pontremoli e Aulla: attraversa mulattiere e ponti medievali, e affianca i borghi fortificati arroccati sui monti, testimoni del vasto dominio che la famiglia Malaspina ebbe in queste terre. Una piccola deviazione in Liguria e poi giù verso Massa, Camaiore e la Versilia, dove i profili delle montagne ancora si stagliano all’orizzonte, ma l’aria è pervasa di salsedine, e di tanto in tanto si scorge il mare.
Lucca e la sua “piana” sono luoghi di storia e sapori. Qui la strada si distende e scivola fino ad Altopascio e San Miniato, dove hanno inizio le terre del tartufo. Poco a poco si entra in Val d’Elsa, terra di piccoli borghi che fanno da contraltare ai giganti del Medioevo: le torri di San Gimignano e Monteriggioni impongono il loro fascino storico sullo skyline del panorama, prima che la città del gotico apra le proprie porte su Piazza del Campo.
Da Siena, il cammino prosegue su strade bianche che disegnano fluide geometrie tra le colline della Val d’Arbia, e che pian piano cedono il passo ai rilievi della Val d’Orcia. In questa terra punteggiata di fortezze e vasche termali, le strade salgono fino a San Quirico d’Orcia e Radicofani, raggiungendo ampi panorami su un territorio che si fa più aspro, e si prepara a lasciare la Toscana.
Lucca e la sua “piana” sono luoghi di storia e sapori. Qui la strada si distende e scivola fino ad Altopascio e San Miniato, dove hanno inizio le terre del tartufo. Poco a poco si entra in Val d’Elsa, terra di piccoli borghi che fanno da contraltare ai giganti del Medioevo: le torri di San Gimignano e Monteriggioni impongono il loro fascino storico sullo skyline del panorama, prima che la città del gotico apra le proprie porte su Piazza del Campo.
Da Siena, il cammino prosegue su strade bianche che disegnano fluide geometrie tra le colline della Val d’Arbia, e che pian piano cedono il passo ai rilievi della Val d’Orcia. In questa terra punteggiata di fortezze e vasche termali, le strade salgono fino a San Quirico d’Orcia e Radicofani, raggiungendo ampi panorami su un territorio che si fa più aspro, e si prepara a lasciare la Toscana.

Via Francigena Toscana - tappa 35 - foto VisitTuscany
LE TAPPE DELLA VIA FRANCIGENA TOSCANA
Ed eccole, le tappe della Via Francigena in Toscana. Sono contrassegnate da 22 a 37, seguendo la numerazione "ufficiale" delle tappe lungo l'intero cammino, che in Italia parte dalla Valle d'Aosta per giungere a Roma. Ognuna regala scorci diversi e punti di interesse; abbiamo indicato i più significativi, invitando poi ad approfondire i percorsi sul sito cammini.visittuscany.com.
22 Passo della Cisa > Pontremoli 19,57 km
In Lunigiana, paesaggio verde, piccoli borghi; ponte romanico di Groppodalosio; Pontremoli, con museo delle Statue Stele

Via Francigena Toscana - tappa 22 - foto VisitTuscany
23 Pontremoli > Aulla 32,12 km
Le fortezze dei Malaspina, la pieve di Santo Stefano a Sorano, borghi di Filetto e Virgoletta; abbazia di San Caprasio ad Aulla
24 Aulla > Sarzana 17,44 km
Boschi e borghi arroccati; si entra nel parco delle Alpi Apuane e si scorge il Tirreno

Via Francigena Toscana - tappa 24 - foto F. Di Dio/Unsplash
25 Sarzana > Massa 28,49 km
Strade asfaltate; insediamento archeologico di Luni; Massa, con castello Malaspina, Museo diocesano, Palazzo Ducale, Cattedrale
26 Massa > Camaiore 26 km
Castello Aghinolfi a Montignoso e Palazzo Mediceo a Seravezza; Pietrasanta, con laboratori d'arte; Camaiore, con Badia di San Pietro

Via Francigena Toscana - tappa 26 - foto VisitTuscany
27 Camaiore > Lucca 24,88 km
Di nuovo tra i boschi; fiume Serchio; Lucca, con centro storico, chiese, mura, Volto Santo nel Duomo di San Martino

Via Francigena Toscana - tappa 27 - foto VisitTuscany
28 Lucca > Altopascio 18,6 km
Tappa pianeggiante, campi, castelli, ville, Quercia delle Streghe; Spedale di Altopascio
29 Altopascio > San Miniato 29,53 km
Selciato originale della Francigena; padule e museo di Fucecchio; centro storico e tartufi di San Miniato

Via Francigena Toscana - tappa 29 - foto VisitTuscany
30 San Miniato > Gambassi Terme 23,7 km
Dolci colline verdeggianti, vigne e cipressi, pievi e complessi abbaziali (Montaione); acque termali a Gambassi Terme
31 Gambassi Terme > San Gimignano 13,31 km
Crinali della Val d'Elsa, colline e vigne; Santuario di Pancole; Pieve di Cellole; borgo e torri di San Gimignano

Via Francigena Toscana - tappa 31 - foto M. Bericchia/Unsplash
32 San Gimignano > Monteriggioni 31 km
Chiesi romaniche, complesso di Abbadia a Isola; torri e borgo fortificato di Monteriggioni
33 Monteriggioni > Siena 20,60 km
Sentieri tra prati e muretti a secco; Siena, con la Piazza del Campo, il Duomo, l'ospedale di Santa Maria della Scala, il centro storico

Via Francigena Toscana - tappa 33 - foto A. Patron/Unsplash
34 Siena > Ponte d’Arbia 25,79 km
Strade bianche, fattorie fortificate, vista sulle Crete Senesi; borgo fortificato di Lucignano d'Arbia

22 Passo della Cisa > Pontremoli 19,57 km
In Lunigiana, paesaggio verde, piccoli borghi; ponte romanico di Groppodalosio; Pontremoli, con museo delle Statue Stele

Via Francigena Toscana - tappa 22 - foto VisitTuscany
23 Pontremoli > Aulla 32,12 km
Le fortezze dei Malaspina, la pieve di Santo Stefano a Sorano, borghi di Filetto e Virgoletta; abbazia di San Caprasio ad Aulla
24 Aulla > Sarzana 17,44 km
Boschi e borghi arroccati; si entra nel parco delle Alpi Apuane e si scorge il Tirreno

Via Francigena Toscana - tappa 24 - foto F. Di Dio/Unsplash
25 Sarzana > Massa 28,49 km
Strade asfaltate; insediamento archeologico di Luni; Massa, con castello Malaspina, Museo diocesano, Palazzo Ducale, Cattedrale
26 Massa > Camaiore 26 km
Castello Aghinolfi a Montignoso e Palazzo Mediceo a Seravezza; Pietrasanta, con laboratori d'arte; Camaiore, con Badia di San Pietro

Via Francigena Toscana - tappa 26 - foto VisitTuscany
27 Camaiore > Lucca 24,88 km
Di nuovo tra i boschi; fiume Serchio; Lucca, con centro storico, chiese, mura, Volto Santo nel Duomo di San Martino

Via Francigena Toscana - tappa 27 - foto VisitTuscany
28 Lucca > Altopascio 18,6 km
Tappa pianeggiante, campi, castelli, ville, Quercia delle Streghe; Spedale di Altopascio
29 Altopascio > San Miniato 29,53 km
Selciato originale della Francigena; padule e museo di Fucecchio; centro storico e tartufi di San Miniato

Via Francigena Toscana - tappa 29 - foto VisitTuscany
30 San Miniato > Gambassi Terme 23,7 km
Dolci colline verdeggianti, vigne e cipressi, pievi e complessi abbaziali (Montaione); acque termali a Gambassi Terme
31 Gambassi Terme > San Gimignano 13,31 km
Crinali della Val d'Elsa, colline e vigne; Santuario di Pancole; Pieve di Cellole; borgo e torri di San Gimignano

Via Francigena Toscana - tappa 31 - foto M. Bericchia/Unsplash
32 San Gimignano > Monteriggioni 31 km
Chiesi romaniche, complesso di Abbadia a Isola; torri e borgo fortificato di Monteriggioni
33 Monteriggioni > Siena 20,60 km
Sentieri tra prati e muretti a secco; Siena, con la Piazza del Campo, il Duomo, l'ospedale di Santa Maria della Scala, il centro storico

Via Francigena Toscana - tappa 33 - foto A. Patron/Unsplash
34 Siena > Ponte d’Arbia 25,79 km
Strade bianche, fattorie fortificate, vista sulle Crete Senesi; borgo fortificato di Lucignano d'Arbia

Via Francigena Toscana - tappa 34 - foto C. Barbalis/Unsplash
35 Ponte d’Arbia > San Quirico d’Orcia 26,25 km
Casolari, cipressi, vigneti; borgo fortificato di Buonconvento; Val d'Orcia, con collegiata dei Santi Quirico e Giulitta a San Quirico d'Orcia
36 San Quirico d’Orcia > Radicofani 33,02 km
Nella Val d'Orcia, tra cipressi, uliveti e casolari; borghi di Vignoni Alto e Bagno Vignoni; si entra nel territorio del monte Amiata, rocca di Radicofani
35 Ponte d’Arbia > San Quirico d’Orcia 26,25 km
Casolari, cipressi, vigneti; borgo fortificato di Buonconvento; Val d'Orcia, con collegiata dei Santi Quirico e Giulitta a San Quirico d'Orcia
36 San Quirico d’Orcia > Radicofani 33,02 km
Nella Val d'Orcia, tra cipressi, uliveti e casolari; borghi di Vignoni Alto e Bagno Vignoni; si entra nel territorio del monte Amiata, rocca di Radicofani

Via Francigena Toscana - tappa 36 - foto VisitTuscany
37 Variante per Abbadia San Salvatore 25,45 km
Monte Amiata, con borgo di Abbadia San Salvatore e abbazia
38 Radicofani > Aquapendente 24 km
Calanchi, colline, verso il Lazio

Via Francigena Toscana - tappa 38 - foto VisitTuscany
INFORMAZIONI
- Sito web cammini.visittuscany.com.
- Il nostro articolo sui Cammini da non perdere in Toscana
- Il nostro articolo sulla Via di Francesco in Toscana
- Il nostro articolo sulla Via Lauretana in Toscana
- Il nostro articolo sulla Via Lauretana in Toscana