Ritorno alla Laguna TCI VE 2023
Docente: dott. Martino Rizzi
Itinerario e visite:
Navigazione in laguna, sbarco all’isola del Lazzaretto nuovo, visita parte storica con te-son grande, iscrizioni e collezioni, passeggiata naturalistica lungo perimetro isola.
Imbarco e arrivo a S. Erasmo, passeggiata fino all’agriturismo per pausa pranzo; a seguire passeggiata in isola sino all’azienda agricola per visita, accolti dai proprietari che ci illustreranno loro coltivazioni.
Ritorno con navigazione in laguna costeggiando S. Andrea e isole vicine, termine attività per le ore 18 (circa).
Abstract:
Inde origo unde salus. Lì dove tutto ha avuto origine è la salvezza.
Ispirati da questo motto, sempre attuale, torniamo alla Laguna dopo alcuni anni di assenza.
L'isola del Lazzaretto Nuovo con la sua rinnovata collezione museale ci apre le porte per farci scoprire come i veneziani di un tempo hanno affrontato con intelligenza e determinazione le più terribili pandemie del passato.
La Repubblica è stata portatrice di soluzioni all'avanguardia adottate in tutta Europa ed ha aperto la via alla Storia della sanità moderna. Scopriremo come persino il vaccino contro il vaiolo era diventato a Venezia nel XVIII secolo una pratica comune.
Ma il Lazzaretto non è solo Storia della sanità ma anche natura. Il percorso di ronda fuori le mura, attorniato da vaste barene fino all'orizzonte, è uno dei più bei sentieri naturalistici che la Laguna di Venezia può offrire. Immersi nella natura cercheremo di avvistare garzette, aironi, volpoche e forse qualche fenicottero in lontananza.
Terminata la visita ci spostiamo in barca nell'isola di Sant'Erasmo dove pranzeremo in una fattoria al centro dell'isola. Da qui nel pomeriggio visitiamo l'azienda agricola “Da Gino e Inda” dove, come nel medioevo, si è tornati a coltivare diverse qualità di grani antichi. Cercheremo di scoprire come e perché questa semplice pianta sia riuscita a plasmare l'umanità nel corso degli ultimi 12.000 anni.
Profilo del dott. Martino Rizzi:
- veneziano, è Guida Turistica professionale per la città di Venezia con abilitazione in italiano, inglese e spagnolo. Dopo la laurea a Padova (con una tesi in storia della Serenissima) e una lunga preparazione al concorso di abilitazione, ha intrapreso nel 2005 una professione creativa e stimolante che ben si combina con la passione per la storia e l’arte della sua città. E’ inoltre una delle poche guide specializzate in ambito lagunare: dall’affascinante storia delle origini alle problematiche ambientali di grande attualità.
Quote di partecipazione
Socio TCI: € 102,00
Non Socio: € 110,00
Le quote comprendono:
Docenza, barca, assicurazione infortuni
RCT, pranzo, radioguide, biglietto
ingresso Lazzaretto Nuovo, biglietto
Azienda agricola
Prenotazioni:
conferma adesione via mail, vedi lettera accompagnatoria
Tel. attivo nei giorni della lezione:
Console: Donatella Perruccio Chiari
Cell. 348 2660404
Modalità di pagamento:
– il pagamento dovrà essere fatto
entro tre giorni dalla prenotazione;
– pagamento con bonifico all’IBAN:
IT 73 Z 02008 36190 000104553985
C/C intest.: G. Mason / D. Perruccio
Condizioni di partecipazione:
Al momento della prenotazione si
deve comunicare il numero di tessera
TCI (valida) propria e dello
accompagnatore ed il numero di
cellulare;
-la visita è aperta a soci e non soci;
-il non socio avrà gli stessi diritti e lo
stesso trattamento del socio.
Pranzo:
In isola di S. Erasmo, presso
l’Agriturismo “Il Lato Azzurro”.
Ora e luogo di ritrovo lezione:
Ore 9.20 davanti il ristorante KFC, a lato Stazione FS s. Lucia
Ore 9,30 tassative, partenza della barca