Il bel borgo di Leonessa aprirà le sue porte ad una tradizione che affonda le sue radici nel tempo e che per 117 edizioni ha stimolato l’antagonismo fra gli abitanti dei sei sesti. Leonessa si calerà nel 1541 e tra i suoi Sesti, tornerà a ribollire la passione per la conquista del Palio; così anche quest’anno i Sesti di Corno, di Forcamelone, di Poggio, di Croce, di Terzone e di Torre si sfideranno nei caratteristici giochi storici per la conquista dell’ambito pallium.
Intorno a queste divertenti e spettacolari gare, prenderanno vita eventi che rappresentano un vero e proprio tuffo nel passato, con l’investitura dei cavalieri e la consegna della chiave della città al capitano del Popolo, con il mercatino storico in costume a cui parteciperanno anche alcuni ragazzi del Liceo Argan di Roma con cui l’Ente Palio del Velluto ha intrapreso un percorso di collaborazione; fra i momenti più attesi, il tradizionale e scenografico spettacolo di teatro equestre ed i cortei suddivisi in due momenti, quello delle corporazioni e dei popolani che assisterà alle tradizionali gare ed il grande corteo storico-allegorico con tanti figuranti in costumi d’epoca che accompagnerà Madama Margarita d’Austria. La manifestazione prevederà tanti momenti di intrattenimento con la presenza artisti di strada e si concluderà con un coinvolgente spettacolo di fuoco e giochi pirotecnici.
Tra le gare tipiche si svolgerà il torneo della “palla grossa”, un gioco simile al calcio storico fiorentino e la “gara del pane” che vedrà sfidarsi sei concorrenti femminili lungo un percorso ad ostacoli con una tavola e sei pagnotte da un chilo ciascuna sulla testa e la “Giostra del Velluto” competizione equestre tra i cavalieri dei Sesti. Potranno effettuarsi percorsi gastronomici per gustare ricette rinascimentali e prodotti del territorio nelle quattro taverne appositamente allestite per l’occasione.