Notte Europea della Geografia. Presentazione del nuovo ATLANTE GEOGRAFICO DEL MONDO

Conoscere il nostro Mondo per proteggerlo

Navighiamo quasi tutti abitualmente nella rete globale, una rete in cui le connessioni, le informazioni - fatti, luoghi, nomi, cifre – si accumulano in un flusso velocissimo e continuo. Fissarle, inquadrale in un contesto, definirle in rapporto alle altre informazioni da cui ricevono e trasmettono senso è difficile, faticoso, improbabile a volte. Questo atlante, in una nuova, aggiornatissima edizione, è frutto della collaborazione tra il Touring Club Italiano e l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Più il mondo appare complesso – nella molteplicità delle interrelazioni tra fenomeni fisici e ambientali e processi ed eventi antropici, sociali, economici, politici – più importante è riuscirne a dare una rappresentazione che lo renda leggibile e comprensibile.

Come arrivare:

ore 19 Chiesa di Santa Maria di Lama – Salerno

Altre informazioni utili:

Chiesa di Santa Maria di Lama – Salerno

Ore 19.00 Saluti

Enrico Andria, Console e Coordinatore Club di Territorio di Salerno, Touring Club Italiano

Teresa Amodio, Università di Salerno, Presidente AIIG Salerno

Introduzioni

Giovanni Pandolfo, Consigliere e Console regionale per la Campania, Touring Club Italiano

Silvia Siniscalchi, Università di Salerno, Presidente AIIG Campania

Interventi

Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, Campagna, Acerno

Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno

Daniela La Foresta, Università Federico II, Vicepresidente AIIG Napoli

Felice Moliterno, Rettore della Chiesa di Santa Maria de Lama

Daniela Novi, Dirigente Scolastica IIS Giovanni XIII Salerno

Antonia Willburger, Commissione Cultura Comune di Salerno