Programma

ore 10.00 appuntamento al Castello Aragonese

ore 10.30  visita alla mostra di Antonio Ligabue uno degli artisti più eclettici e straordinari del '900, in mostra oltre 60 sue opere.

Tra le sezioni della mostra, una dedicata alla vita dell'artista con la proiezione del documentario di Raffaele Andreassi del 1961 e foto risalenti agli anni cinquanta.

ore 13.00 pranzo c/o ristorante del luogo

ore 15.30 visita guidata alle chiese di San Benedetto e di San Cosma e Damiano, dove cinque dei sei altari che arricchiscono la navata, sono sormontati da tele di Paolo Finoglio.

A seguire visita guidata alla Pinacoteca Comunale Paolo Finoglio, ubicata in una sala del Castello di Conversano, antica dimora dei conti Acquaviva d'Aragona realizzata tra la fine del '400 e l'inizio del '500.  Paolo Finoglio a metà del 1600 si trasferì a Conversano presso la corte di Giangerolamo II Acquaviva d'Aragona, anche detto il guercio delle Puglie. Oltre ad affrescare la camera nuziale del Castello, realizzò  10 tele ad olio, del ben noto ciclo di Scene dalla Gesrusalemme Liberata di Tarquato Tasso, si concentrò soltanto sulla componente eroica e sentimentale dell'opera poetica.

ore 17.30  fine visita.

Quota di partecipazione: socio TCI 40,00 euro - non socio 47,00 euro.

Prenotazioni: dal 25 settembre al 7 ottobre  chiamando il 3470095976.

La quota comprende: guida turistica, ingresso ai musei e pranzo.

Modalità di pagamento: alla prenotazione 20,00 euro, il restante in contanti il giorno stesso dell'evento.

Prenotazione obbligatoria: contattare gli organizzatori al 347.0095976

L'iniziativa si organizzerà soltanto al raggiungimento di 35 partecipanti.

La stessa potrà essere annullata o subire variazioni per cause nondipendenti dagli organizzatori.

OBBLIGATORIO COMUNICARE PER ISCRITTO EVENTUALI ALLERGIE/INTOLLERANZE ALIMENTARI

La visita è organizzata per i soci TCI,  ma si potranno accettare iscrizioni dai non soci in base alla disponibilità dei posti.