
Il Santuario degli uccelli è un sentiero naturalistico dei Campi Flegrei che si arrampica sull’affascinante promontorio di Miseno, Il percorso, ancora poco conosciuto, è inserito nel vasto complesso di beni naturalistici, archeologici, storico artistici, paesistici e monumentali, terrestri, lacustri e marini che costituiscono l’Ente Parco regionale dei Campi Flegrei. L’escursione si inserisce nel solco delle attività di divulgazione scientifica e valorizzazione paesaggistica promosse dal Touring Club Italiano, e sarà accompagnata dal naturalista Roberto Gabriele, presidente dell’associazione Vivara Onlus, e dal geologo Pierluigi Musto alla scoperta della natura di questa area straordinaria a pochi chilometri da Napoli.
“Il Belvedere era a strapiombo sul mare e da lì si inerpicava una scaletta in pietra che risaliva verso la sommità del promontorio tra la fitta macchia mediterranea, lecci, ginestre, cisti e asfodeli. […] probabilmente il percorso che fece Plinio il Vecchio prima di andare incontro alla morte […] Tutti i frammenti del paesaggio che avevamo conquistato a poco a poco, nel corso della risalita, si erano congiunti in un'unica veduta che spaziava su tutta la baia di Napoli. Verso sud est, la penisola sorrentina e Capri. A sud-ovest Ischia e Procida. Ad ovest il Monte di Procida e il largo di Miseno. Verso nord, il paesino di Bacoli e dietro il Castello di Baia; in basso l’anti-lago e l'unghia tufacea di Punta Pennata; a nord-est, il sistema dei vulcani flegrei, Pozzuoli, ed in lontananza Bagnoli, Posillipo, Nisida, Napoli ed il Vesuvio… immenso ed inquietante.” (*)
Miseno si trova nell’immediato entroterra di Bacoli, di cui è frazione. Questo piccolo borgo ebbe grande importanza storica nell’antichità: il lago di Miseno e la vicina baia accolsero nel I secolo, con Augusto, i cantieri navali e la flotta romana già stanziati nel Portus Julius del lago di Lucrino, già allora insabbiato. La configurazione naturale favorì la realizzazione di un articolato complesso portuale, con una baia aperta e un bacino chiuso (il lago di Miseno o Mare Morto); le gallerie scavate nei promontori (punte Pennata e Sarparella) creavano un gioco di correnti destinato a evitarne l’insabbiamento. Tra i pochi resti recuperati ai piedi di un’altura spicca il sacello degli Augustali, di età giulio-claudia e dedicato al culto imperiale, parzialmente ricavato nella roccia e sud diviso in tre ambienti (i reperti sono nel Museo archeologico di Baia). Accanto si trova un piccolo teatro (meglio visibile dal mare). Altri reperti e il toponimo spiaggia di Miliscola (da militum schola, il luogo dove s’addestravano le reclute) rimandano al porto e all’insediamento romano che fu base militare fino al V secolo d.C. Miliscola è oggi una bella spiaggia, lunga poco meno di 2 km e affacciata sul canale di Procida. Affascinanti scogliere e insenature aperte costellano invece capo Miseno, come cala Moresca, raggiungibile in barca. La passeggiata su capo Miseno (167 m) conduce sull’estrema punta dell’area flegrea: dalla cima, ora segnata da un faro, la vista* spazia sulle vicine isole di Procida e Ischia e sull’intero golfo di Napoli. (**)
(fonti: (*) Giallo Tufo – Francesco Escalona – Editore: Valtrend); (**) Guida Verde, Napoli e il Golfo – AA.VV. Editore: Touring Club Italiano
PRENDITI CURA DELL’ITALIA, SOSTIENI IL TOURING CLUB ITALIANO. Associati su www.touringclub.it/associati.
Il Touring della Campania sta cercando Volontari per il Patrimonio culturale che mettano a disposizione qualche ora del loro tempo per contribuire a tenere aperti i siti Aperti per Voi nella nostra Regione.
Sii protagonista del cambiamento. Info: campania@volontaritouring.it
Trasporti: mezzi propri
Parcheggio convenzionato Izzo via Miseno (si prega di considerare attentamente i tempi di percorrenza – anche a piedi – per raggiungere il luogo di riunione con massima puntualità).
Quote :
– Socio TCI 20.00 €
– Non-Socio 24,00 €
Partecipanti: Min./Max. solo su prenotazione 20/50
Calendario prenotazioni: dal 9 settembre al 20 ottobre ‘23
Rif. Console M. D’Orsi Pisani
Info e prenotazioni: tciregione.campania@gmail.com
Pagamenti via EVENTBRITE con bonifico e tutte le carte.
La quota comprende: La passeggiata guidata, l’aperitivo, l’assistenza del console, i diritti di segreteria.
Trasporti: mezzi propri
Parcheggio convenzionato Izzo via Miseno (si prega di considerare attentamente i tempi di percorrenza – anche a piedi – per raggiungere il luogo di riunione con massima puntualità).
(si prega di considerare attentamente i tempi di percorrenza – anche a piedi – per raggiungere il luogo di riunione con massima puntualità).
Livello di difficoltà medio/basso. L’escursione prevede una discreta pendenza, pertanto la partecipazione è sconsigliata se non in condizioni fisiche ottimali.
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica con buon grip o da trekking, abiti comodi, pantaloni lunghi, berretto, borraccia d’acqua, repellente insetti.
NO INFRADITO – NO TACCHI
Non dimenticare la macchina fotografica!