Aggius
localita
Aggius (OT)
Questo paese, ridente e suggestivo centro di villeggiatura (significativa l’assegnazione da parte del Touring Club Italiano della «Bandiera Arancione», l’ambito marchio di qualità turistica e ambientale riservato alle piccole località dell’entroterra), sorge sul versante sudorientale del monte della Croce, dal caratteristico aspetto seghettato. Nel territorio, resti preistorici imponenti: circoli megalitici nella zona di Pitrischeddhu e tracce di villaggi prenuragici a li Pàrisi. Nell’Ottocento il paese fu tormentato da tremende faide: la più celebre è raccontata nel Muto di Gallura, romanzo di Enrico Costa. Oggi Àggius è un florido e tranquillo abitato dove l’attività più interessante, oltre a quelle legate alla lavorazione del granito e del sughero, è la tessitura dei tappeti eseguiti nel rispetto di una tradizione antichissima. Entrambe sono illustrate in una struttura in via Monti di Lizu, dove hanno sede il Museo etnografico Oliva Carta Cannas - Meoc e la Mostra permanente del tappeto aggese. Da vedere le quattro chiese del centro storico: la parrocchiale di S. Vittoria (1536), la Madonna d’Itria (1750) e gli oratori del Rosario (1717) e di S. Croce (1709).