Troia
localita
Troia (FG)
Sulle prime alture del Subappennino e in affaccio sul Tavoliere, questa cittadina, in posizione strategica lungo l'antica direttrice per Bovino e Benevento (la Via Traiana, che tutt'oggi ne costituisce l'asse principale), è l'erede dell'àpula Aecae poi Colonia Augusta Apula.
Fortificata sotto i bizantini, divenne importantissima sede vescovile nell'XI secolo, come testimoniano i vari concili ecumenici che vi si tennero e il privilegio concessole dai pontefici per la sua posizione antifedericiana di dipendere direttamente dalla Chiesa di Roma. Per questo Federico II la rase al suolo nel 1229, comprimendo le future possibilità di crescita. Infatti Troia restò feudo fino al XVIII secolo, amministrata dal forte potere religioso.
Fortificata sotto i bizantini, divenne importantissima sede vescovile nell'XI secolo, come testimoniano i vari concili ecumenici che vi si tennero e il privilegio concessole dai pontefici per la sua posizione antifedericiana di dipendere direttamente dalla Chiesa di Roma. Per questo Federico II la rase al suolo nel 1229, comprimendo le future possibilità di crescita. Infatti Troia restò feudo fino al XVIII secolo, amministrata dal forte potere religioso.
News ed eventi nella zona

San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento
Quindici (Av) e Pizzo d’Alvano: scenari geoambietali e territoriali
Dal 30-04-23 al 30-04-23
Vai all'evento
Caserta: da Garzano a Casolla escursione sull’Acquedotto Carolino
Dal 21-05-23 al 21-05-23
Vai all'evento… carica altri …