Se avete deciso di partecipare all’Abruzzo Open Day Summer 2017 e visitare uno dei borghi Bandiera arancione della regione, dovete assolutamente assaggiare uno dei piatti tipici locali: le pappardelle al sugo di papera.
Di seguito trovate la ricetta di Martina, nota food blogger abruzzese, creatrice del blog Le Ricette di Libellula che spiega in dettaglio come riprodurre il piatto.
“Le pappardelle al sugo di papera sono uno dei primi più conosciuti e rinomati dell’Abruzzo. La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato è davvero soddisfacente. Un piatto contadino per eccellenza che si propone in tavola per il pranzo della domenica o per le ricorrenze. Le pappardelle sono un tipo di pasta fresca, simili alle tagliatelle ma dalla larghezza più ampia. Un piatto casareccio ricco di sapore e tradizione della terra d’Abruzzo”.
Foto credits: Martina Olivieri
Ingredienti per 3 persone
Per le pappardelle:
250 g farina
1/2 cucchiaio di olio
acqua
un pizzico di sale
Per il sugo:
450 g papera tagliata a pezzi
350 g pomodori pelati
1/2 bicchiere di vino bianco
1 carota
1 gambo di sedano
cipolla
olio di oliva
sale
“Sulla spianatoia versare la farina e formare una fontana. Aggiungere il sale, l’olio e impastare aggiungendo acqua tiepida un po’ alla volta, fino ad ottenere un composto liscio e sodo. Stendere la massa con l’aiuto di un mattarello, formare una sfoglia dallo spessore di 3 mm e tagliare a strisce larghe 3 cm, le pappardelle.
In una capiente pentola far dorare la cipolla tritata con dell’olio di oliva. Aggiungere il sedano e la carota tritati e dopo qualche minuto versare la papera a pezzetti. Sfumare con il vino bianco, ricoprire di acqua e far cuocere la carne. Dopo una mezz’ora aggiungere i pomodori pelati, salare e far cuocere ancora per un’altra mezz’ora.
Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata; una volta cotte scolarle e condirle con il sugo di papera. Servire calde, se di vostro gradimento, con una spolverata di pecorino grattugiato. Buon appetito!”