I borghi Bandiera Arancione si distinguono anche per i contesti naturalistici di grande bellezza in cui si trovano e per le attività all’aria aperta che propongono, che consentono di vivere esperienze e avventure immersi in paesaggi mozzafiato, scoprendo tesori a volte inaspettati.

Ecco 5 mete da non perdere per vivere a pieno la natura!

Canyoning a Borgo Valbelluna
Canyoning a Borgo Valbelluna - Ph. Roberto De Pellegrin

Partiamo da Borgo Valbelluna (BL), dove il territorio comunale si connota per la presenza di ben 50 frazioni, che sono testimonianza di architettura rurale e presentano anche edifici di pregio artistico, come numerose chiesette affrescate e Ville Venete. Il capoluogo del Comune è il borgo di Mel, caratterizzato da un’architettura tipicamente veneziana con palazzi e corti del '500 che si sviluppano sulla centrale e vivace piazza Luciani. La parte naturalistica offre canyon, valli, suggestive forre e una rete di sentieri (circa 300 km). Scopri Borgo Valbelluna

Per chi vuole vivere esperienze a contatto con la natura e gli animali, meta imperdibile è la fattoria didatticaKèke e Glo”: tra le prime in Veneto, è stata riconosciuta nel 2015 dalla Regione per la sua attività di turismo rurale ed è la prima in Veneto che in questo particolare settore, l’equiturismo, diffonde la pratica sportiva equestre, il trekking, le passeggiate, sia per adulti sia per bambini. Per chi è più avventuroso, inoltre, si organizzano anche attività di canyoning adatte a tutti, nei tre canyon presenti sul territorio: un modo per mettere a valore lo splendore dei corsi d'acqua presenti. Approfondisci qui

Dintorni di Brisighella

Brisighella si trova, invece, al centro di una zona di ambienti carsici gessosi di eccezionale importanza dal punto di vista sia naturale sia culturale. La zona è tutelata dal parco regionale della Vena del Gesso Romagnola (dal 2023 riconosciuto Patrimonio Mondiale Unesco, ne parliamo qui) caratterizzato da un gran numero di doline, valli cieche, grotte e “abissi” che sono un paradiso per le esplorazioni degli speleologi. Tra le grotte, una delle poche visitabili turisticamente, è la Tanaccia, di grande importanza archeologica, visto che veniva utilizzata in Età del Bronzo a scopo funerario. La grotta non è lontana dal Centro Visite del Parco, presso il rifugio Ca' Carnè, che fornisce tante informazioni utili per scoprire il territorio oltre ad altri servizi e attrattive. Approfondisci qui.

Una delle peculiarità di Brisighella è quella di avere due fortificazioni: la primitiva torre di Maghinardo, poi divenuta Torre dell'Orologio, e, poi, nel '500, sull'altra altura, la rocca. Nel bel centro storico si può percorrere la caratteristica e coperta Via degli Asini e sicuramente merita una visita lacollegiata dei Ss. Michele e Giovanni Battista. Numerosi i prodotti tipici del borgo, tra cui spicca il raffinato olio Brisighello. Scopri Brisighella

La Verruca vicino a Vicopisano
La Verruca nei pressi di Vicopisano - Ph. Fabrizio Banti

In Toscana, in provincia di Pisa, il borgo di Vicopisano si inserisce nel contesto ambientale-naturalistico di grande pregio del Monte Pisano, un sistema montuoso che separa Pisa e Lucca, la cui importanza è data dalla sua storia geologica antichissima. La sua conformazione speciale, per cui è praticamente isolato e non collegato ad altri rilievi, lo rende da sempre un territorio unico per flora e fauna, adatto per il contatto totale con la natura, meta amata da camminatori in solitaria o coordinati da guide ambientali alla scoperta dei suoi segreti e delle sue storie affascinanti. Approfondisci qui

Vicopisano è un piccolo borgo medievale che custodisce intatta la sua storia millenaria. Da non perdere il complesso monumentale della Rocca del Brunelleschi, progettato dal celebre architetto nel XV secolo e comprendente la Torre del Soccorso e il possente Camminamento.
Scopri Vicopisano

Via delle cascate perdute a Sarnano
Via delle cascate perdute - Ph. Stefano Monti

Nei pressi di Sarnano (MC), borgo situato al centro di un’incantevole valle ai piedi dei monti Sibillini, ci sono diversi percorsi naturalistici da fare a piedi per scoprire al meglio il territorio immerso nel verde delle montagne e dei boschi circostanti. Da non perdere, per esempio, la "Via delle cascate perdute", un itinerario naturalistico lungo poco più di 6 km, di facile percorrenza durante tutto l'anno, che collega tre suggestive cascate nei pressi del centro storico di Sarnano. Approfondisci qui E dopo una bella passeggiata è possibile ritemprarsi nel nuovo stabilimento termale, situato su un colle con vista panoramica sul centro storico di Sarnano e sulle montagne circostanti. Info qui

Sarnano conserva il suo centro storico di origine medievale, infatti ha ancora la forma del “castrum”, un borgo fortificato che si snoda in cerchi concentrici dalla Piazza Alta e scende tra i vicoli fino alla base del colle.  Da non perdere i Musei Civici e la Pinacoteca, che ospitaun capolavoro di V. Crivelli, “La Madonna col Bambino”, e altre piccole grandi testimonianze della tradizione pittorica marchigiana dal Rinascimento fino al XVIII secolo. Scopri Sarnano

Escursione in canoa a Civitella Alfedena
Escursione in canoa canadese - Ph. Alessandro Franza

Civitella Alfedena (AQ), arroccato su uno sperone, è il più piccolo paese del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Da non perdere l’escursione alla Camosciara, il selvaggio anfiteatro rupestre dominato dal monte Sterpi d’Alto e dal Balzo della Chiesa, dove vive il Camoscio d’Abruzzo. Ai piedi del borgo, il lago di Barrea, facilmente raggiungibile con una passeggiata pedonale che attraversando la pineta porta al Ponte Vecchio e quindi sulle sponde del lago. Un territorio incantevole, che offre tante opportunità di attività all’aria aperta, come i numerosi trekking nel parco e le escursioni in canoa sul lago.  Scopriamo queste attività grazie alle storie di due giovani professionisti, amanti della natura e di questo territorio, che qui hanno deciso di vivere e lavorare. Approfondisci qui

Case in pietra e strette viuzze in cui perdersi ammirando i caratteristici portali delle abitazioni, l’intatto centro storico di Civitella Alfedena conserva palazzetti del ‘600 e del ‘700, una torre trecentesca e la seicentesca chiesa di San Nicola. Scopri Civitella Alfedena

Scopri tutte le località certificate!