
"Siete stati presentatori e interpreti, avete presentato e interpretato il Quirinale. E di questo vi sono veramente grato": sono state alcune delle parole con cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è rivolto ai volontari del Touring, in occasione delle celebrazioni del decennale della collaborazione tra il Tci e la Presidenza della Repubblica.
Nella Sala del Bronzino del Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella ha celebrato i 10 anni di Aperti per Voi incontrando personalmente i 130 Volontari del Touring Club Italiano attivi a Roma che dal 2015 accolgono i visitatori nella “Casa degli Italiani”.

Dal 2015, anno in cui è stata avviata la collaborazione, sono stati circa 600.000 i cittadini che hanno potuto visitare il Palazzo del Quirinale grazie ai Volontari Touring, insieme a studenti tirocinanti delle Università romane che sistematicamente e costantemente prestano il loro tempo a supporto dell’accoglienza, dell’attività di orientamento dei singoli visitatori e della tutela dei beni conservati nel Palazzo.
“È per me un grande onore essere qui oggi, nella “Casa degli Italiani”, per celebrare un traguardo significativo – afferma Gian Domenico Auricchio, Presidente del Touring Club Italiano -. L’anniversario offre l'occasione per riflettere sul percorso che ci ha portato a essere parte integrante di questa straordinaria apertura, attraverso il nostro progetto oggi più emblematico. La nostra visione, allora come oggi, non è quella di sostituirci allo Stato o alle istituzioni locali, ma di integrarci – come orgogliosi rappresentanti del Terzo Settore – in un'alleanza virtuosa, per il bene comune che è diventata poi la missione esplicita del Touring Club Italiano per rendere il nostro Paese più conosciuto, attrattivo, competitivo e accogliente. Il volontariato, per noi, non è solo un servizio, ma un dovere morale, una scelta che costruisce appartenenza alla nostra Fondazione e all’Italia e che permette di trasformare i beni pubblici in veri e propri beni comuni, ovvero beni di cui tutti possiamo godere ma di cui tutti siamo responsabili. A nome mio e di tutto il Consiglio direttivo del Touring Club Italiano, - conclude Auricchio - desidero esprimere al Presidente della Repubblica la più profonda gratitudine per la fiducia che ha riposto nella nostra Fondazione. Siamo fieri di essere stati al Suo fianco in questa avventura e ci impegneremo a proseguire, con la stessa passione e dedizione, il nostro ruolo di custodi e promotori della bellezza e della cultura del nostro Paese.”

Dopo l'intervento del Presidente del Touring Club italiano e le testimonianze dei volontari Sveva Maria Ostili e Giuseppe Soldani, il Capo dello Stato ha consegnato al Presidente Auricchio una targa in ricordo della ricorrenza e dell'attività svolta.
Siete stati presentatori e interpreti, avete presentato e interpretato il Quirinale. E di questo vi sono veramente grato
Al termine della cerimonia, il Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti e riprendendo un passaggio della giovane volontaria del Tci, ha sottolineato quanto "sia necessario abbandonare l'individualismo e dedicarsi alla nascita di un noi, un noi che riguardi per primi i giovani, ma anche tutta la nostra comunità; una necessità che quello che sta avvenendo nel mondo richiama con urgenza".
Con Aperti per Voi il Touring Club Italiano vuole sensibilizzare all’esperienza di cittadinanza attiva, diffondendo la consapevolezza che i patrimoni del nostro Paese siano un bene condiviso e sia compito di tutti prendersene cura. Il progetto quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di attività, e per questo importante anniversario ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il volontariato, per noi, non è solo un servizio, ma un dovere morale, una scelta che costruisce appartenenza alla nostra Fondazione e all’Italia e che permette di trasformare i beni pubblici in veri e propri beni comuni - sottolinea il Direttore Generale del Touring, Giulio Lattanzi, ovvero beni di cui tutti possiamo godere ma di cui tutti siamo responsabili".
Con il progetto “Aperti per Voi” il Touring Club Italiano accoglie continuativamente, grazie ai suoi soci volontari, cittadini e turisti in siti d’arte e cultura altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Dal 2005, sono più di 25 milioni i visitatori accolti, oggi sono oltre 1600 ivolontari attivi in tutta Italia e 88 i luoghi aperti in 33 città italiane in 14 regioni.
Il Touring Club Italiano, fondato nel 1894, è un’organizzazione privata senza scopo di lucro che ha come missione quella di prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente, producendo conoscenza, tutelando e valorizzando il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile.
