
LE ISTITUZIONI ADERENTI
A Milano, solo per fare qualche esempio, aderiscono al circuito le Gallerie d'Italia in piazza Scala, i musei del Castello Sforzesco, la Triennale, il museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci; a Como e provincia il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo e il Museo didattico della Seta; a Cremona il Museo del violino e i musei civici Ala Ponzone; a Mantova il Museo civico di Palazzo Te e il teatro scientifico del Bibiena. Ma sono decine le istituzioni presenti in tutta la Lombardia, dalle piccole collezioni alle ville di campagna, dai grandi musei alle raccolte locali.

A Torino, anche in questo caso solo a titolo esemplificativo, aderiscono la Fondazione Merz, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Museo del Cinema, il Museo Egizio, il Museo della Sindone, Palazzo reale e la Galleria sabauda; in provincia di Cuneo, il palazzo di Racconigi e il Museo del vino a Barolo; in provincia di Alessandria, il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure; in provincia di Biella Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. E anche in Valle d'Aosta è presente un indirizzo: il Forte di Bard. Ma anche in questo caso sono decine le istituzioni aderenti, per un vero e proprio panorama dell'arte e della cultura piemontesi.

QUANTO DURA L'ABBONAMENTO
QUANTO COSTA L'ABBONAMENTO
- In particolare, lo sconto è di dieci euro per l'abbonamento Musei Lombardia Milano: 35 euro anzichè 45 euro.
- Per l'abbonamento Musei Piemonte Torino si risparmiano quattro euro: si spendono cioè 48 invece di 52 euro.
INFORMAZIONI
La nostra scheda convenzione Abbonamento Musei Lombardia Milano, con link a tutte le strutture convenzionate
La nostra scheda convenzione Abbonamento Musei Piemonte Torino, con link a tutte le strutture convenzionate