Scopri il mondo Touring
  • Home
  • News Touring
  • Parte "Archivio in Viaggio", il progetto Touring che porta il suo Archivio nelle scuole

Iniziati i laboratori con i ragazzi alla scoperta di Milano

Parte "Archivio in Viaggio", il progetto Touring che porta il suo Archivio nelle scuole

di 
Stefano Brambilla
1 Marzo 2023
 
Si sono svolti i primi laboratori scolastici del nuovo progetto Touring "Archivio in viaggio", realizzato da Touring Club Italiano con la collaborazione del fablab OpenDot e il contributo della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus, rivolto alle scuole primarie e secondarie milanesi. Un'iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni alcuni aspetti della loro città e immaginarne il futuro e che propone un’offerta educativa inclusiva. 
 
Partendo dalla sede Touring di Zona 4 e da alcune realtà del Municipio 5, lo scopo è anche quello di agevolare processi di coesione, di integrazione sociale e di partecipazione attiva dei cittadini. "Abbiamo portato i nostri materiali nell'Istituto Comprensivo P. Thouar e L. Gonzaga (scuola primaria) e nell'Istituto Comprensivo Tommaso Grossi (scuola secondaria di primo grado)" spiega Ilaria Parma, archivista del Touring Club Italiano. "Ed è stata finora un'esperienza coinvolgente e interessante, con un buon feedback da parte degli insegnanti. In alcune classi a forte presenza di alunni extracomunitari abbiamo scoperto che qualcuno dei ragazzi non aveva mai visitato il centro di Milano, per esempio non aveva mai messo piede in Piazza Duomo... o non sapeva che una volta lungo la circonvallazione scorrevano i Navigli. Attraverso i laboratori abbiamo davvero portato la possibilità di conoscere la città al di fuori della propria zona, oltre a quella di immaginarla in un domani". 


Ragazzi al lavoro durante un laboratorio di Archivio in Viaggio

IL PROGETTO ARCHIVIO IN VIAGGIO
Perché il Touring ha deciso di intraprendere questo percorso è presto detto. L’Archivio del Touring Club Italiano costituisce una delle raccolte archivistiche più importanti in Italia per numero e varietà dei materiali conservati: quasi 700.000 fra stampe fotografiche, cartoline, carte geografiche e atlanti, pubblicazioni e fondi speciali. Ecco allora l'idea di ‘portare’ l’Archivio nelle scuole per stimolare l’immaginazione e il desiderio di scoperta dei ragazzi attraverso un gioco fisico e digitale, divertente ed educativo, in un viaggio tra passato, presente e futuro.


La "valigetta" che contiene il kit di Archivio in Viaggio
 
Che cosa fanno i ragazzi in classe? Il Kit Educativo portatile, fisico e digitale, è composto da varie parti. "Attraverso una plancia di gioco, i ragazzi sono invitati a scoprire la città" spiega Ilaria Parma. "A ciascun gruppo viene assegnata una zona di Milano - i ragazzi imparano così com'è strutturata la città - e si inizia il laboratorio con un confronto tra passato e presente, partendo da una riproduzione di una immagine proveniente dall'Archivio Touring e da una fotografia attuale scattata qualche mese fa nello stesso luogo e con la stessa angolazione. Si ragiona quindi su cosa è cambiato e perché, ponendo l'attenzione sui temi cardine del laboratorio: turismo, trasporti e mobilità, verde urbano, monumenti da conservare e tutelare, la città nei suoi cambiamenti. Si passa poi alla città nel futuro, chiedendo ai ragazzi di immaginare gli stessi temi in una Milano di una data futura, disegnando idee e pensieri. Si prova anche ad affrontare tematiche attuali quali sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva per la tutela del patrimonio culturale e territoriale".


La plancia di gioco e alcuni dei materiali di Archivio in Viaggio

Nelle scuole secondarie di primo grado a quest'attività si aggiunge una parte sugli strumenti per orientarsi nella visita della città: "facciamo un focus sulla cartografia" spiega Ilaria "ragionando sulla varietà di mappe, sulle scale, sui riferimenti, in modo da capire come ci si può orientare per scoprire il proprio territorio".
 
Nelle prossime settimane i laboratori continueranno a svolgersi in altre classi e in altri istituti, in collaborazione con l’Associazione culturale Passato Prossimo, e ne daremo presto conto su questo sito.

INFORMAZIONI
La tua scuola si trova a Milano in zona 4 o 5 e vuoi partecipare ai laboratori?
Scrivici a ArchivioInViaggio@touringclub.it

Con il contributo di: