Ciclo di lezioni in visita

tre città venete nel Rinascimento:

Verona, Vicenza, Padova.

Ciclo di lezioni itineranti volto alla conoscenza delle città Venete, con particolare interesse allo sviluppo nel Rinascimento delle stesse.

Inizieremo con Verona come prosieguo della giornata romanico-medioevale, proseguiremo con Vicenza, cogliendo l’occasione di visitare la grande mostra allestita nella Basilica Palladiana e proseguiremo il nostro itinerario visitando gli edifici più significativi della Vicenza del 400-500, e  un piccolo ciclo di cinque incontri, due on line e tre giornate in itinere, dedicato all’approfondimento di Padova.

1a Lezione in visita del ciclo "tre città venete nel Rinascimento":

Verona nel Rinascimento.

Sabato 19 Marzo 2022

Docente: Prof. Arch. Paola Placentino

Ritrovo: ore 9.45 in piazza Bra (angolo via Mazzini)

Ore 10.00 inizio lezione

Verona: le trasformazioni della città quattrocentesca e l’architettura del Rinascimento

Nel 1405, a seguito della dedizione della città alla Repubblica di Venezia, Verona è interessata da un processo di trasformazione dell’assetto urbano, che vede coinvolte le famiglie patrizie accanto alla classe di governo. L’iniziativa privata è sollecitata dalla riqualificazione delle aree centrali che devono ospitare le nuove magistrature e parlare la lingua della Repubblica, secondo una nuova idea di pubblico decoro e di pubblica moralità.

Il patriziato cittadino promuove ampliamenti e ammodernamenti delle proprie residenze che progressivamente vanno ad incidere sulla qualità del tessuto edificato, grazie ad allineamenti delle facciate, eliminazione delle strutture lignee e realizzazioni in opera muraria.

I nuovi modelli di riferimento arrivano dalla Dominante e presto influenzano l’architettura, sia nella ridefinizione di portali e facciate, sia nella realizzazione di nuovi altari di famiglia nelle grandi chiese degli ordini mendicanti. In piccole e grandi architetture i modelli veneziani si mescolano alle citazioni del patrimonio antico cittadino, che i committenti intendono esibire con orgoglio per rivendicare l’appartenenza alla città italiana più ricca di architetture antiche (seconda soltanto a Roma).

La lezione in visita sarà dedicata all’analisi dell’articolazione urbana nelle aree centrali (piazza dei Signori/Piazza Erbe, Loggia del Consiglio) e alla trasformazione del modello abitativo, che dalla tradizionale casa a corte, aggiornata all’antica, giungerà alla definizione del palazzo rinascimentale.

Proprio sulla via Postumia, una delle principali arterie viarie della Verona antica, è realizzato sul finire degli anni Venti del Cinquecento il primo palazzo pienamente all’antica della Repubblica Serenissima.

Profilo della prof. arch. Paola Placentino

  • Si laurea all’Università IuaV di Venezia con il massimo dei voti presentando una tesi sul cantiere delle Procuratie Nuove e le trasformazioni di Piazza San Marco tra XVI e XVII secolo.
  • Nel 2011 consegue il dottorato in storia dell’architettura e dell’urbanistica, presso la Scuola di Dottorato della stessa Università, discutendo la tesi su un manoscritto del XVI secolo contenente disegni di architettura, antica e moderna, conosciuto come ‘taccuino di Michelangelo’ e conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Lille (Francia).
  • Ha presentato le sue ricerche in convegni nazionali e internazionali; ha pubblicato saggi e articoli sull’architettura del Rinascimento, sui disegni d’architettura e sulla loro circolazione a stampa tra XVI e XVII secolo.
  • Ha collaborato con l’Ècole Française de Rome, Institut de recherche en histoire et archéologie, per la pubblicazione di un database delle fonti archivistiche edite relative all’edilizia nella Repubblica di Venezia.
  • Dal 2011 collabora alla didattica presso l’Università IuaV di Venezia in corsi di storia della città e dell’architettura (corsi di laurea magistrale) e nell’estate 2016 ha collaborato con l’Università di Padova per tenere lezioni di storia dell’architettura presso la Shanghai Tech Summer School.
  • Attualmente è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università IuaV di Venezia (dipartimento di Architettura, Costruzione e Conservazione) per studiare la committenza patrizia veneziana tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo e l’influenza della bottega di Pietro Lombardo sull’architettura residenziale. 
Come arrivare:

con auto:

  • autostrada A4/A70 uscita a Verona sud, parcheggio gratuito di Porta Palio, linea bus 62, verso p.zza Bra, 7’, costo 1-2 € o altri a pagamento in prossimità di p.zza Bra. (distanza da Mestre circa 120 km, tempo circa 1h e 20’)

con treno:

  • stazione di Porta Nuova, bus linea 13, verso p.zza Bra, 5’, costo 1-2€.
Altre informazioni utili:

Quote di partecipazione:

  • Socio TCI: € 27,00
  • Non Socio: € 30,00
  • Eventuali biglietti di ingresso verranno pagati in loco.

Prenotazioni:

  • -dal 01 al 15/03/22
  • -solo telefoniche al: 327 5575292
  • dal lun. al ven.: 9.30/12.30 – 15/17

Tel. attivo nei giorni della lezione:

  • Console: Donatella Perruccio Chiari Cell. 348 2660404
  • Vice-Console: Giuseppe Mason Cell. 328 1377260

La quota comprende:

Docenza, assicurazione, infortuni/RCT, radioguide.

Condizioni di partecipazione:

Al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello accompagnatore ed il numero di cellulare;

-la lezione è aperta a soci e non soci;

-il non socio avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento del socio.

Ora e luogo di ritrovo:

Ore 9.45: in piazza Bra (angolo via Mazzini)

Max partecipanti: 25 persone

Durata della lezione:

la lezione si svolge nel corso della intera giornata (termine verso le ore 17 c.a.)

Pranzo: libero, verso le 13,00

Disposizioni e raccomandazioni Covid

Si prega di prendere visione delle norme di comportamento richieste dal T.C.I. in allegato, salvo modifiche che intervenissero prima della lezione.

In ogni caso è obbligatorio esibire il Super Green Pass.