
Lezione via zoom,
a cura della prof.ssa Ester Brunet,
Giovedì 21 dicembre:
ore 17,30 – 19.30 lezione on line:
Nel seno della Madre: Madonne del Parto e Vergini allattanti nell’arte europea
Abstract:
L'arte europea sviluppa a partire dal Medioevo un'iconografia specificamente dedicata alla presentazione di Maria nel suo titolo fondamentale e fondante di Theotokos (Madre di Dio).
Al di là delle scene narrative (Annunciazione, Visitazione, Andata a Betlemme, Natività...), l'arte iconizza Maria come Madre: non solo nella tradizionale associazione al Bambino, ma come donna incinta (Madonna del Parto, Platytera...) e come puerpera allattante.
L'incontro vuole svelare i profondi significati biblici e teologici di questi due tipi mariani, insieme all'ampia gamma di devozioni popolari e tradizioni liturgiche che esse suscitarono nel tempo.
Profilo della dott.ssa Ester Brunet:
- Ester Brunet (Feltre 1980). Laureata in Storia dell'Arte paleocristiana e medioevale presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, si è addottorata nel 2009 presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi sulla recezione nelle Chiese latine del concilio Quinisesto (692 d. C.), pubblicata nel 2011 dall’École des hautes études en sciences sociales di Parigi (Série "Autour de Byzance").
- Dal 2008 al 2014 è stata assegnista di ricerca presso la Fondazione "Studium Generale Marcianum" di Venezia, per il progetto “Bibbia e Cristologia nei cicli pittorici di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco”, che ha portato alla pubblicazione, nel 2012, del volume “La Bibbia secondo Tintoretto.
- Guida biblica e teologica dei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di San Rocco”. Presso la Fondazione Studium Generale Marcianum è stata anche responsabile del Centro di Formazione Continua per l’ambito dei beni culturali di interesse religioso.
- É attualmente ricercatrice indipendente e docente a contratto di “Agiografia”, “Storia e arte delle devozioni popolari” e "Iconografia cristiana" presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Padova e Verona, facenti parte del sistema a rete della Facoltà Teologica del Triveneto.
- Dal 2011 è socia della Cooperativa di Ricerca “TeSto – territorio, storia e società”, con sede a Transacqua di Primiero (TN), impegnata in svariati progetti di ricerca in ambito storico e storico-artistico.
Quote di partecipazione:
- Lezione via zoom offerta a tutti I soci non soci.
Prenotazioni:
- Dal giorno 13.12 solo via mail,
- all’indirizzo: consolivenezia@gmail.com
Tel. attivo nel giorno della lezione:
- Console: Donatella Perruccio Chiari
- Cell. 348 2660404
Modalità di pagamento:
- lezione gratuita
Condizioni di partecipazione:
- Al momento della prenotazione si deve comunicare il proprio indirizzo e-mail (per la convocazione), il numero di tessera TCI ed il numero di cellulare;
- -la lezione è aperta a soci e non soci;
Ora della lezione:
- inizio lezione alle ore 17,30.
- Le convocazioni saranno fatte tramite e-mail mezz’ora prima della
- lezione con invio del link.
- Durata lezione 2 ore circa.
N° max partecipanti: no limit