
Lezione in visita TCI Venezia
L’Insula di Dorsoduro Est - da Campo dell’Accademia alla Punta della Dogana
Sabato 26 Marzo 2022
Ore 10,00
Docente: Prof. Gianmario Guidarelli
La sezione orientale di Dorsoduro: chiese, conventi, attrezzature urbane.
La sezione orientale di Dorsoduro è una delle zone di Venezia più complesse dal punto di vista funzionale.
Destinata solo in parte alla residenza, si prolunga tra il canale della Giudecca a sud (con la riva delle Zattere da sempre luogo di squeri) e il Canal Grande a nord con la sua parata di palazzi e chiese, fino alla punta della Dogana, con le attrezzature portuali e il complesso monumentale della Salute.
La visita mostrerà tutti questi aspetti, a partire dall’insula di Sant’Agnese fino alla estremità orientale sul bacino di San Marco, passando per la chiesa dei Gesuati e i due grandi edifici caritativi degli Incurabili e dei Catecumeni.
Profilo del Prof. Gianmario Guidarelli
- Storico dell’architettura e della città, docente presso l’Università degli Studi di Padova. Laureatosi allo IUAV con il massimo dei voti, ha conseguito il dottorato di ricerca di eccellenza in architettura e della città. Ha svolto attività presso la Duke University, l’Università di Bergamo e la Scuola Normale di Pisa. È stato titolare di corsi di Storia dell’arte e di architettura presso lo IUAV di Venezia, a Padova e allo Studium Marcianum. Attualmente, tra le altre cose, è ricercatore presso l’Università IUAV di Venezia. Dal 2010 coordina il progetto “Chiese di Venezia, nuove prospettive di ricerca” ed è direttore dell’omonima collana editoriale (Marcianum Press). Autore di un libro e di un numero monografico di “Venezia Cinquecento” sulla architettura della Scuola Grande di San Rocco, di numerosi saggi sul rinascimento Veneziano e sull’architettura religiosa nel Rinascimento Europeo.
- Attualmente la sua attività di ricerca, concentrata sui rapporti tra architettura, liturgia e teologia, si è focalizzata sulla cattedrale veneziana di San Pietro di Castello (VIII.XVII sec.), sull’architettura delle abbazie cassinensi e sul Ghetto di Venezia.
a piedi: da p.le Roma/Ferrovia circa 22’
in vaporetto:
Linea 1: (canal Grande) da p.le Roma, imb. F; da Ferrovia, imb. B: sbarco Accademia circa 35’;
Linea 2: (canale Giudecca) da Ferrovia, imb. B, da p.le Roma, imb. G; sbarco Zattere circa 28’;
Linea 5.1: (canale Giudecca) da Ferrovia, imb. C; da p,le Roma, imb. B; sbarco Zattere circa 17’;
Quote di partecipazione:
- Socio TCI: € 25,00
- Non Socio: € 28,00
Eventuali biglietti di ingresso verranno pagati in loco.
Prenotazioni:
- -dal 08 al 22/03/22
- -solo telefoniche al: 327 5575292
- dal lun. al ven.: 9.30/12.30 – 15/17
Tel. attivo nei giorni della lezione:
Console: Donatella Perruccio Chiari
Cell. 348 2660404
Vice-Console: Giuseppe Mason
Cell. 328 1377260
La quota comprende:
Docenza, assicurazione, infortuni/RCT, radioguide.
Condizioni di partecipazione:
Al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello accompagnatore ed il numero di cellulare;
-la lezione è aperta a soci e non soci;
-il non socio avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento del socio.
Ora e luogo di ritrovo:
Ore 9.45: in Campo della Carità-Accademia
Max partecipanti: 30 persone
Durata della lezione:
la lezione si svolge nel corso della intera giornata (termine verso le ore 17 c.a.)
Pranzo: libero, verso le 13,00
Disposizioni e raccomandazioni Covid
Si prega di prendere visione delle norme di comportamento richieste dal T.C.I. in allegato, salvo modifiche che intervenissero prima della lezione.
In ogni caso è obbligatorio esibire il Super Green Pass.