Venezia è una delle città più ritratte della storia occidentale. Come dimostra Italo Calvino ne “Le città invisibili”, Venezia è capace di moltiplicare all’infinito la propria immagine, costruendo così, continuamente, un immaginario (visivo e letterario) collettivo e individuale.

Programma

Ore 10,00: uscita di tutta la giornata

La mattina è prevista una lezione con power point presso l’Istituto Canossiano delle Romite, a seguire visita al Museo Correr per ammirare opere incise (dalla Veduta di Jacopo de’ Barbari-1500- in poi) e dipinte (da Carpaccio a Tintoretto, da Arzenti a Tiepolo) e a Palazzo Ducale, per esaminare le innumerevoli vedute della città di Venezia raffigurata nelle tele “ufficiali” che decorano il Palazzo Ducale.

Seguirà passeggiata lungo il margine del Bacino di San Marco.

Nel tardo pomeriggio avremo la possibilità di osservare la città di oggi e di metterla a confronto con quella ritratta immaginata dai pittori.

Profilo del Prof. Gianmario Guidarelli:

  • Storico dell’architettura e della città. Dall’ottobre 2021 è ricercatore TD B presso l’Università degli studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale), dove insegna Storia dell’architettura contemporanea; attualmente è anche visiting professor presso la Venice International University e professore incaricato presso l’ISSR di Padova (Facoltà teologica del Triveneto). Dopo la laurea in architettura (Università IUAV di Venezia, 2002, 110/110 e lode) ha conseguito nel 2006 il dottorato di ricerca di eccellenza (XVIII ciclo, con dignità di pubblicazione) in storia dell’architettura e della città presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia con una tesi sulla cattedrale di Napoli (tutor Howard Burns, correlatori Caroline Bruzelius e Salvatore Settis). Nel 2005 è’ stato visiting research scholar presso la Duke University (NC) Ha svolto attività didattica come teacher assistant e co-responsabile di seminari didattici presso la Duke University (NC); è stato titolare di assegni di ricerca e di corsi di storia dell’arte e dell’architettura presso la Università IUAV di Venezia, l’Università di Verona e la Facoltà Teologica del Triveneto. Ha svolto attività didattica come teacher assistant e co-responsabile di seminari didattici presso la Duke University (NC); è stato titolare di corsi e seminari presso l’Università di Bergamo, l’Università Iuav di Venezia, l’Università di Verona e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto il ruolo di direttore del corso di laurea specialistica in Beni Culturali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Lorenzo Giustiniani” a Venezia, è stato docente incaricato presso la Facoltà Teologica del Triveneto ed ha collaborato con il Pontificio Ateneo S. Anselmo. Ha collaborato alle attività didattiche di enti di ricerca e università internazionali come Palladio Museum, Ecole Francaise de Rome, Ecole du Louvre, Duke University, Yale University, Harvard University, ENSA Marne-la-Valleée. Nel 2019-2021 è stato Visiting Professor presso la Venice International University. E’ coinvolto dal 2010 come project manager nel progetto “Visualizing Venice” (http://visualizingvenice.org/beta/) e dal 2014 nel progetto “VISU. Visualizzare lo spazio urbano”. Nel 2016 è stato responsabile scientifico (insieme a Francesco Guerra) della ricerca “Venice, the Jews, and Europe (1516-2016)", finanziata dalla Rothschild Foundation-Hanadiv Europe. Membro del comitato scientifico della rivista “Marcianum” e della rivista “Ateneo Veneto”, dal 2010 coordina il progetto "Chiese di Venezia. Nuove prospettive di ricerca" (Università Ca’ Foscari di Venezia) ed è direttore della omonima collana editoriale (Viella editore; https://www.viella.it/catalogo/collana/75, sottoposta a double-blind peer review). Dal 2015 è coordinatore (insieme a Elena Svalduz) del progetto “Armonie Composte. Ciclo di seminari sul paesaggio monastico” e della relativa collana editoriale (Padova University Press, sottoposta a double-blind peer review), www.armoniecomposte.org. Dal 2018 è referente scientifico (insieme a Silvia Beltramo) del progetto “La città medievale. La città dei frati. Medieval city. City of the friars”, http://www.friarscity.eu/ Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, assumendo spesso anche il ruolo di organizzatore. Ha pubblicato un libro (2003) e un numero monografico di “Venezia Cinquecento” (2004) sull'architettura della Scuola Grande di San Rocco a Venezia e numerosi saggi sul Rinascimento veneziano (in particolare sull’architettura religiosa e sulla cultura del cantiere), sulla architettura religiosa nel Rinascimento europeo e sulla Cattedrale di Napoli. Nel 2015 ha pubblicato la monografia “I patriarchi di Venezia e l’architettura. La cattedrale di San Pietro di Castello nel Rinascimento” (Iuav-Il Poligrafo, Padova) e nel 2018-2019 “Tintoretto e l’architettura- Tintoretto and Architecture” (insieme a Marsel Grosso: Marsilio, Venezia). Attualmente la sua attività di ricerca, si è concentrata sull'architettura delle abbazie benedettine cassinesi nel Rinascimento e sul tema del paesaggio monastico nell’Umanesimo italiano e sta preparando una monografia sul monastero di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Come arrivare:

Vaporetto: da P.le Roma

linea 2: ferm S. Basilio/Zattere 28’ ca

linea 5.1: “ “ “ 16’ ca

linea 6:da P.le Roma a Zattere 12’ ca

A piedi:

da P.le Roma e/o Ferrovia: via Campo S. Margherita, poi campo S. Barnaba e da qui verso rio delle Romite

Altre informazioni utili:

Quote di partecipazione:

Socio TCI: € 32,00

Non Socio: € 36,00

Prenotazioni:

– solo telefoniche al: 327 5575292

nei giorni 20.10 e 25.10, dalle ore 14 alle 18,00,

e nei giorni a seguire, via mail consolivenezia@gmail.com,

fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tel. attivo nel giorno della lezione:

Console: Donatella Perruccio Chiari Cell. 348 2660404

Modalità di pagamento:

– il pagamento dovrà essere fatto entro entro tre giorni dalla prenotazione;

– pagamento con bonifico all’IBAN: IT 73 Z 02008 36190 000104553985 C/C

intest.: G. Mason / D. Perruccio

La quota comprende:

Docenza, assicurazione infortuni/RCT, radioguide, segreteria

Biglietti d’ingresso:

– eventuali biglietti di ingresso si acquistano in loco.

Dettaglio costo biglietti ingresso ai musei:

Correr e Palazzo Ducale:

Biglietto intero valido per tutti i Musei in piazza san Marco: 30 euro

Ridotto over 65: 15 euro

Residenti e nati a Venezia: gratis

Personale ministero della cultura: gratis

Possessori muve card: gratis 

Condizioni di partecipazione:

Al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello accompagnatore ed il numero di cellulare;

-la lezione è aperta a soci e non soci;

-il non socio avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento del socio.

Ora e luogo di ritrovo:

Appuntamento ore 9.45 presso Istituto Canossiano delle Romite inizio lezione ore 10

N° max partecipanti: 25 persone

Pranzo: libero

Durata della lezione: si svolge nel corso della intera giornata (termine verso le ore 17,00 – 17,30 c.a.)