Videoconferenza TCI Venezia

Continua il ciclo di videoconferenze online su piattaforma ZOOM promosse da TCI Venezia per portare l’arte e la cultura direttamente a casa.

La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

Ciclo di 4 lezioni via Zoom + 4 lezioni in presenza

Le uscite saranno aperte a tutti, con diritto di prelazione per i partecipanti al Corso.

Docente Prof. Domenico Salamino

Il corso Scultura veneta dall’Alto Medioevo a Jacopo Sansovino intende ragionare la produzione scultorea della Serenissima, in quanto forma d’arte autonoma ma sempre determinata e collegata, nel e al, panorama più ampio della storia dell’arte veneziana.

L’intento del corso è quello di approfondire lo studio della scultura rilevandone la sua speciale peculiarità di espressione che si determina nello spazio e in questo interagisce in modo dinamico e dialogico con l’osservatore ed il fruitore dell’ambiente in cui essa si colloca. Ovvero come la scultura determina, per il suo, il senso del luogo.

La committenza, la destinazione delle immagini, la scelta della tecnica d’esecuzione, le maestranze coinvolte e gli obbiettivi comunicativi, saranno tutti elementi che il corso intende sondare ai fini della comprensione del significato delle opere nel loro contesto di riferimento e, inoltre, come le opere stesse erano nel tempo considerate, osservate e fruite.

Le lezioni saranno tematizzate in funzione dei grandi esponenti della scultura; si esamineranno opere e progetti, articolando gli argomenti per temi e cantieri di lavoro.

La cronologia si conclude negli anni 30 del ‘500, all’arrivo di Jacopo Sansovino.

Il corso si sviluppa in otto lezioni, quattro on line e quattro in itinere.

Le lezioni on line si terranno il giovedì pomeriggio e saranno preparatorie per la visita in presenza del sabato.

Programma

Giovedì 7 aprile 2022 ore 17.30, via Zoom

1a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“Le origini della scultura veneziana tra Bisanzio e mondo gotico”.  

  • La lezione intende delineare i caratteri originari della scultura veneziana e gli apporti forestieri che contribuirono alla sua evoluzione. Del Duecento si rileveranno gli elementi del linguaggio veneto-bizantino, appurando i modi della ricezione orientale che contribuì alla cultura artistica veneziana. Di questo patrimonio di immagini, modelli e linguaggi si vedrà cosa rimane e cosa non continua nel Trecento.

Sabato 9 aprile 2022 ore 10.00, in presenza, mezza giornata

2a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“La scultura esterna e ornamento architettonico a Venezia tra Duecento e Quattrocento”.  

  • Nel lungo arco di tempo preso in considerazione, la scultura ornamentale e architettonica si declina e si adatta al divenire dei linguaggi e degli stili. Rimane in età gotica e si rinnova in età protorinascimentale, il rimandare o il confermare ascendenze bizantine. L’ordinamento, come indicatore del cambiamento di gusto e di necessario a comunicare derivazioni o direzioni, sarà analizzato nel rapporto con la figura e l’architettura di cui, spesso, connota il carattere proiettando esigenze precise della committenza. Dalla patera alla cornice, dalla lesena al capitello, fino alla figura a rilievo o tuttotondo: l’itinerario si snoderà tra calli e campi veneziani per esaminare casi esemplari.

Giovedì 5 maggio 2022 ore 17.30, via Zoom

3a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“Tra Trecento e Quattrocento: da Andriolo di Santi a Pierpaolo e Jacobello Dalle Masegne; dai Lamberti a Nanni di Bartolo tra Venezia e lo Stato di Terra”.  

  • Il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento segna lo sfumare dei goticismi verso il recupero di sofisticati protoclassicismi rinascimentali. Anche la scultura esprime un umanesimo in evoluzione offrendo allo spazio, alle architetture e agli itinerari nei luoghi di Venezia, lo strumento utile al dialogo con l’osservatore e il destinatario dei significati. Questa lezione vuole porre l’attenzione sui grandi cantieri che hanno coinvolto maestri chiave per ragionare sulla direzione che la scultura sta prendendo agli albori del Quattrocento.

Sabato 7 maggio 2022 ore 10.00, in presenza, mezza giornata

4a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“Il tempo di Francesco Foscari. Scultura tardogotica e protorinascimentale in Piazza San Marco: le facciate del Palazzo Ducale e della Basilica di San Marco”.  

  • Lezione in itinere che si leggerà in situ quanto proposto nella propedeutica lezione 3. Particolare riguardo sarà dato all’analisi del ruolo della scultura nel centro istituzionale e rappresentativo della Venezia dell’età di Francesco Foscari. Tra conferme tardogotiche e nuovi indirizzi rinascimentali.

Giovedì 19 maggio 2022 ore 17.30, via Zoom

5a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“Da Bartolomeo Bon a Giovanni Buora: il Rinascimento scultoreo-architettonico nei cantieri rinnovati”.  

  • La prima metà del Quattrocento è tempo di sperimentazioni e assestamenti. Botteghe ormai “istituzionali”, come della dei Bon, saranno soppiantate da maestranze che importano il linguaggio all’antica: ovvero tentano una strada veneziana di livello, diversa e parallela a quanto avviene in Terraferma.

Sabato 21 maggio 2022 ore 10.00, in presenza, intera giornata

6a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“La scultura funeraria e celebrativa nelle chiese di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dei SS. Giovanni e Paolo, San Salvador e in altri contesti veneziani”.  

  • Uno dei generi fondamentali per comprendere il ruolo della scultura è quello destinato alla memoria dei defunti e alla esaltazione delle personalità alle quali riservare riconoscenza e esaltazione. La scultura – per sua natura fatta di forme in volume che giocano nello spazio – è richiesta per ricordare i vivi trapassati nel mondo presente. Glorificandoli offre al pubblico immagini non a monito ma, per esempio, a funzione del bene comune e del buon governo.

Giovedì 9 giugno 2022 ore 17.30, via Zoom

7a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“Intorno a Tullio e Antonio Lombardo: tra Venezia e Padova e le direzioni del classicismo veneto presansoviniano”.

  • La generazione di Pietro Lombardo e Mauro Codussi, che aveva segnato l’ultimo ventennio del Quattrocento e i primi anni del nuovo secolo, lascia il passo al tempo della ricerca della classica perfezione e della reinvenzione dell’antico per farne un archetipo. Il cantiere dell’Arca al Santo di Padova, dopo il passaggio di Donatello e dopo il tempo di Mantegna, è il contesto più elevato di questo tempo. Non da meno a Venezia si proietta alla romanitas attraverso la ricerca archeologica e il collezionismo, divenendo capitale di un altro Rinascimento prodotto dalla fusione e dalla sintesi.
  • Questo “paesaggio” culturale è quello che troverà Jacopo Sansovino quando giungerà a Venezia: da lì la nuova stagione dell’arte veneziana.

Sabato 11 giugno 2022 ore 10.00, in presenza, intera giornata

8a lezione del Corso La Scultura a Venezia dalle origini a Sansovino

“La scultura del primo cinquecento nelle collezioni veneziane e in altre chiese di Venezia”.

  • Ca’ d’Oro, cappella Corner ai SS. Apostoli, Chiesa di San Giovanni Crisostomo, Chiesa dei Miracoli, Scuola Grande di San Marco.
  • Questa lezione intende proporre un “dialogo” sul campo con alcuni fondamentali esempi della scultura di fine Quattrocento e inizi Cinquecento.

Profilo del Prof. Domenico Salamino

  • Ricercatore indipendente, specialista in Storia dell’Arte medievale e bizantina, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte all’Università Cà Foscari di Venezia sotto la guida di Ennio Concina e Giordana Trovabene. 
  • È docente di Storia dell’Arte veneta presso l’Istituto Venezia di lingua e cultura italiana per stranieri. Collabora con la Fondazione Terra d’Otranto (Nardò, Lecce) e il Club de l’Histoire (Bruxelles). 
  • Ha svolto consulenze storiche e documentali per conto dell’UNESCO; corsi di Formazione per diverse organizzazioni tra le quali GTI, Associazione Nazionale Guide turistiche italiane. 
  • Nel 2017 ha fondato ‘ItinerArte | Ricerca | Didattica | Eventi organizzato corsi di formazione, eventi didattici e Public Art History in Italia e all’estero; avviato relazioni con importanti istituzioni tra le quali Gallerie dell’Accademia di Venezia, Scuola Grande di San Rocco e Polo Museale Veneto, Italia Nostra, GTI. 
  • Attualmente cura il progetto di ricerca ‘VENEZIA in PUGLIA. Repertorio dell’arte veneta in Puglia e Lucania’ e coordina la programmazione didattica di Itinerarte. Inoltre, lavora presso i servizi bibliografici e documentati dell’IUAV – Istituto Universitario di Architettura Venezia. 
  • Si occupa principalmente di Storia della Città e dell’Architettura, di iconografia cristiana. Le sue ultime ricerche sono dedicate alla permanenza della tradizione bizantina nel mondo medievale e protorinascimentale; alla circolazione dei modelli urbanistici e architettonici e dei principi teorici in età Post bizantina, in Puglia e a Venezia. 
Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione:

Pacchetto di 4 Lezioni via zoom:

Socio TCI                 € 56,00

Non Socio                € 64,00

Lezione singola via zoom:

Socio TCI                 € 15,00

Non Socio                € 18,00

Pacchetto di 4 Lezioni in presenza:

Socio TCI                 € 78,00

Non Socio                € 90,00

Lezione singola in presenza mezza giornata, date 09/04 e 07/05:

Socio TCI                 € 18,00

Non Socio                € 21,00

Lezione singola in presenza giornata intera, date 21/05 e 11/06:

Socio TCI                 € 23,00

Non Socio                € 26,00

La quota per le lezioni in presenza include radioguide ed assicurazione; eventuali biglietti di ingresso verranno pagati in loco.

Le indicazioni per le lezioni in presenza saranno fornite in prossimita delle date delle stesse.

Per le lezioni in presenza è necessario seguire le disposizioni  ed esibire il super green pass.

Condizioni di partecipazione:

prenotazioni solo telefoniche al nr. 327 5575292

Le iscrizioni al corso completo sono già aperte;

per la singola lezione le prenotazioni  sono a partire dal lunedì di due settimane antecedenti l’evento .

Modalità di pagamento

  • A mezzo bonifico con IBAN:
  • IT 73 Z 02008 36190 000104553985
  • C/C intest.: G. Mason / D. Perruccio;
  • riportare il n° di Tessera TCI (valido)

n° max partecipanti lezioni via zoom: no limit

n° max partecipanti lezioni in presenza: 30  (salvo diverse disposizioni per covid)

durata della lezione via zoom: 2 ore c.a

Attenzione:

le video-lezioni si svolgono su piattaforma ZOOM che gli interessati dovranno scaricare 

sul proprio PC.

Mezz’ora prima l’inizio della videoconferenza verrà inviata agli iscritti una mail con codice e password per accedere alla stessa.