L’evento, nato da un gruppo di volontari e volontarie come iniziativa culturale finalizzata a promuovere le attività artistiche contemporanee, ha sviluppato negli anni forme di partecipazione, collaborazione e contaminazione tra le varie realtà del territorio, coinvolgendo l’intera città di Varallo, nota per la sua ricca tradizione storico artistica, il sito UNESCO del Sacro Monte e le bellezze naturalistiche alpine in cui si inserisce.

Grande novità di quest’anno saranno le residenze artistiche: assegnate con un bando pubblico da una giuria esterna composta da esperti/e del settore, daranno la possibilità a cinque artistә di creare opere d’arte site-specific in altrettanti luoghi chiave della città. I visitatori e le visitatrici potranno quindi ammirare le opere di Marco Bellini presso il Ponte Antonini, Sara Bologna al Piazzale dei Tribunali al Sacro Monte, Michela Cavagna nel porticato esterno della Collegiata di San Gaudenzio, Raffaele Salvoldi alla spiaggia del Mastallone (c.d. Varallo Beach), Filippo Toscani sui manifesti pubblicitari sparsi per la città.

Il Sacro Monte di Varallo ospiterà anche, grazie alla collaborazione con Monterosa 2000 S.p.A. e VisitMonterosa, le opere di Emanuele Giannelli e Daniele Basso, che rimarranno in esposizione nel Piazzale dei Tribunali fino al 29 ottobre 2023.Musica e performance live allieteranno le giornate di sabato e domenica: a partire dalle 18 di sabato si avvicenderanno sul palco di fronte a Palazzo d’Adda: il dj set di Disco Denuncia, la band indie rock torinese Plastic Palms e il punk gitano-romagnolo dei GattaMolesta, mentre la domenica sarà il turno delle Riciclette, con la loro musica popolare dai Sud del mondo.
Nel percorso articolato per le vie della Città, è inoltre in programma una sezione dedicata all’artigianato artistico, in esposizione alla Biblioteca Civica “Farinone Centa”, e uno spazio benefico dedicato al Rifugio Miletta.