
Visita accompagnata a Casa Museo Summa
A Pescara in occasione di Aperti per Voi sotto le Stelle 2024 si aprono le porte di Casa Museo Summa, dimora e studio dell’architetto e artista pescarese Franco Summa, un evento imperdibile grazie all’orario esteso.
COSA VEDRAI?
Ti muoverai tra le stanze dove Franco Summa viveva e lavorava intensamente, piene di opere, modelli e bozzetti di realizzazioni con i colori netti e vibranti propri della Summa Ars che promuove “esperienze collettive, di condivisione di valori sociali, di relazione fra gli uomini, lo spazio urbano e la bellezza”. Gli ambienti sono al quarto piano e nella mansarda del novecentesco Palazzo Rosso, nel quartiere di Portanuova, di fronte al Museo dell’Ottocento e a pochi passi dal Museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio, dalla casa di Ennio Flaiano, dal Museo Cascella e dal Mediamuseum – Museo nazionale del cinema.
Ad accoglierti i volontari del Touring Club Italiano.
Si ringrazia FONDAZIONE SUMMA per la partecipazione straordinaria all'iniziativa Aperti per Voi sotto le Stelle 2024.
COME PARTECIPARE?
Prenota ora la tua visita e godi della bellezza della Casa Museo Summa.
L'accesso è esclusivamente su prenotazione, con una donazione a favore del Touring Club Italiano. Nota bene: la prenotazione è valida per un solo partecipante. Per prenotare per più persone, è necessario effettuare una prenotazione separata per ciascun partecipante. Assicurati il tuo posto ora.


Scopri qui tutto il programma: www.touringclub.it/sotto-le-stelle
L’iniziativa è frutto della ventennale esperienza del progetto Aperti per Voi nell’accogliere continuativamente, grazie ai suoi volontari, i cittadini e turisti in siti d’arte e cultura altrimenti inaccessibili al pubblico o aperti con limitazioni di orario. Dal 2005, sono oltre 23 milioni i visitatori accolti; oggi sono oltre 1.600 i volontari attivi in tutta Italia e oltre 80 i luoghi aperti in 35 città italiane di 14 regioni.
Nel 2024 il Touring Club Italiano celebra 130 anni di storia e di impegno nella valorizzazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale dell'Italia.