Una visita guidata in esclusiva per i soci e gli amici del Touring Club Italiano per ammirare Il Museo Correale di Terranova, definito da Amedeo Maiuri “il più bel Museo di provincia d'Italia". Entriamo nel cuore di Sorrento alla scoperta di un luogo ricco di storia, custode di un patrimonio inestimabile. La residenza estiva della famiglia Correale, anche detta “Villa della Rota”, e il suo meraviglioso giardino aprono le porte agli amanti del bello e della raffinatezza per regalare un vero e proprio viaggio tra i secoli: dai reperti archeologici all’intarsio sorrentino, dal manierismo napoletano del’500 ai dipinti degli artisti napoletani della “Scuola di Posillipo”, dai preziosi arredi storici fino alle prestigiose porcellane del Settecento.

Il Museo Correale di Sorrento, inaugurato nel maggio del 1924, grazie alla donazione da parte dei fratelli Pompeo e Alfredo Correale, conti di Terranova, della loro storica dimora e delle collezioni d’arte in essa contenute, è uno dei luoghi ideali per chi voglia comprendere la storia dell’arte in Campania e nel Meridione d’Italia.

Il Museo si articola oggi sui quattro piani della settecentesca Villa Correale per un totale di 24 sale, ordinate secondo un moderno criterio cronologico e per sezioni. 

Il pianterreno accoglie la sala dedicata ai due fondatori e mecenati con i loro ritratti, la collezione di pregiate tarsie ottocentesche, apparecchi fotografici del XIX secolo e una interessante sezione con reperti archeologici di epoca pre-romana. Quest’ultima è al momento ancora in fase di sistemazione e pertanto non visitabile.

Sempre al pianoterra si trova la biblioteca, che dispone di una vasta raccolta di testi relativi alla penisola sorrentina dal Seicento ad oggi, di edizioni di opere e studi relativi a Torquato Tasso, del Regno di Napoli e delle Due Sicilie, di Botanica, di Medicina e di Archeologia.

Al primo piano si trova la galleria che contiene dipinti sei-settecenteschi del manierismo napoletano a cui fa seguito la prestigiosa Sala degli Specchi, un lussuoso salotto bianco e oro arredato con finissime specchiere e consolle. Seguono altre sale, tra cui una dedicata ai pittori fiamminghi ed una alle porcellane orientali del XVII e XVIII secolo. Lungo queste sale si snoda un esauriente panorama delle arti decorative napoletane dal Seicento all’Ottocento.

Nelle prime sale del secondo piano sono raccolti dipinti realizzati tra il ‘600 e l’800 con nature morte e paesaggi, una sala con una raccolta di dipinti di artisti appartenenti alla celebre “Scuola di Posillipo” e infine la cosiddetta “Sala degli orologi”.

Al terzo piano è esposta una vasta collezione di porcellane di finissima manifattura europea provenienti dalle fabbriche di Meissen, Sèvres, Herend e, naturalmente, da Capodimonte. Pastori del XVIII secolo e maioliche della fabbrica di Castelli (Abruzzo) e di varie fabbriche italiane, completano questa visita. Ma le porcellane non sono le uniche protagoniste di questo piano che gode di una finestra esclusiva sul Golfo di Sorrento.

La Villa che ospita il Museo è circondata da uno splendido giardino con alberi secolari, piante tropicali e un vasto agrumeto. Un viale costeggiato da platani conduce ad una terrazza belvedere a picco sul mare da cui si gode di un’incredibile vista sul Golfo di Napoli.

Come arrivare:

# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) all’ingresso del Museo Correale di Terranova – via Correale 50 – Sorrento.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) all’ingresso del Museo Correale di Terranova – via Correale 50 – Sorrento.

# Ore 10.00 : Inizio visita guidata.

# Ore 12.00 : Termine visita guidata.

Quota di partecipazione

– Socio TCI      €     6,50

– Non Socio     €    10,50

Informazioni, prenotazioni e pagamenti:

Punto Touring di Napoli c/o Vomero Travel – Via San Gennaro ad Antignano 90 – 80129 Napoli

LUN – VEN: 9.30 / 13 – 16 / 19.30

SAB: 10 / 13

tel. 081 578 03 55

email vomero@touringclubnapoli.it

Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Console Adriana Oliva 335 649 0584

Partecipanti: massimo 25 persone

La quota comprende: le spese organizzative del Punto Touring di Napoli, l’assistenza del console, le assicurazioni per la responsabilità civile.

Il costo del biglietto d’ingresso è a carico dei singoli partecipanti per consentire a chi ha diritto alla riduzione o all’esenzione di poterne usufruire.

La quota non comprende: il biglietto di ingresso, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Le prenotazioni scadono automati-camente sette giorni dopo la loro effettuazione, anche telefonica, se non confermate dal versamento della quota.

Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione. Le quote non sono rimborsabili in caso di disdetta (vedi regolamento).

Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.