
Manifestazione storico rievocativa, con finalità non lucrative e di beneficenza. La Colonna della Libertà si svolge nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione d’Italia del 25 Aprile 1945. Una colonna di veicoli storici militari risalenti alla seconda guerra mondiale sfilano in un percorso sulle stesse strade che li videro protagonisti durante la Campagna d’Italia.
Quest'anno la città di Solferino sarà una delle tappe del percorso che vedrà la colonna transitare per le principali vie del centro. Oltre 150 veicoli risalenti alla seconda guerra mondiale faranno il loro ingresso da Via XXIV giugno per percorrere poi la storica contrada di Pozzo Catena fino alle porte del seicentesco Castello dei Gonzaga. Ridiscenderanno poi la collina per immettersi in Via Ossario e soffermarsi nel parcheggio adiacente la piazza e poter essere ammirate dai visitatori. Si proseguirà poi per l'area feste presso gli impianti sportivi dove sarà allestito un pranzo per le "truppe" aperto a chiunque voglia partecipare ( prenotazioni al numero 333/7200728 - 349/1820094 ).
L’organizzazione viene condotta dai cinque musei facenti capo al North Apennines Po Valley Park, che, in stretta collaborazione con History Military Vehicles Italia, ogni anno stabiliscono un differente percorso e un nuovo programma. Per questioni di convenienza, la parte burocratica è attribuita a Gotica Toscana Onlus, iscritta all’Albo Regionale Toscano delle Associazioni di Rievocazione e di Ricostruzione Storica.
L’evento “La Colonna della Libertà®” è un Marchio Registrato ed è iscritto all’Albo Regionale Toscano delle Manifestazioni di Rievocazione Storica
Nelle dieci edizioni precedenti ha riscosso notevole interesse e successo di pubblico, offrendo lustro alle istituzioni che hanno appoggiato l’evento e importante vetrina alle città italiane che l’hanno ospitata, premiandone così la lungimiranza e la sensibilità verso fatti storici che hanno indelebilmente forgiato la nostra società. Per informazioni Segreteria Comune di Solferino 0376/1621851
Il Nord Apennines Po Valley Park nasce da un’idea congiunta di un gruppo di Musei e Associazioni che hanno come scopo la conservazione della Memoria Storica degli eventi del Secondo Conflitto Mondiale. Tra questi il Centro di Documentazione e Ricerche Storiche di GoticaToscana-Onlus di Scarperia (Firenze), il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po di Felonica (Mantova), il Centro di Ricerca e Documentazione The Winter Line di Livergnano di Pianoro (Bologna), il Museo Memoriale della Libertà di Bologna e il Museo Rover Joe di Fidenza (Parma). Attraverso questa rete di musei, centri documentazione, siti storici, percorsi e punti di interesse come campi di battaglia e manufatti d'epoca, i soggetti del parco intendono proporre ad un vasto pubblico un'offerta storico-culturale al pari di analoghi percorsi europei, al fine di dare al periodo storico di riferimento un progetto didattico completo. Con lo scopo d’avvicinare un pubblico vasto e segnatamente anche giovanile alle tematiche della Seconda Guerra Mondiale, oltre alle esposizioni museali, il succitato parco storico organizza manifestazioni d’alto impatto visivo come raduni di mezzi militari storici e figuranti in uniforme. Questo tipo di manifestazioni si propongono quali eventi di ampio richiamo turistico e culturale, in particolare in occasione delle celebrazioni della Liberazione, capaci di creare momenti di richiamo e aggregazione della popolazione troppo spesso distaccata dalla propria storia e dagli eventi fondanti la Repubblica Italiana.