
Nel Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena il mirabile connubio arte scienza raccontato dal Console Tci Prof. Francesca Vannozzi .
Da sempre la scienza si avvale dei mezzi dell'arte per essere comunicata e divulgata. Zoologia, botanica, chimica utilizzano lo strumento della “tavola” quale efficace modalità della diffusione scientifica. Ma la scienza per eccellenza che da sempre “usa” l'arte è l'anatomia, che trova in uno stretto legame una intesa perfetta. La scarsa disponibilità di corpi per la dissezione e la difficoltà della conservazione dei preparati anatomici sono stati risolti dal mezzo espressivo artistico fin dalle origini duecentesche dell'insegnamento accademico impartito negli atenei italiani
Uno degli esempi più alti di tavola anatomica è quello dell'Antomia Universa di Paolo Mascagni (1755 - 1815). La fama dell'opera è dovuta non solo alla perfezione tecnica del dettaglio iconografico, alla qualità dell'incisione su fogli di rame, ma alle dimensioni della tavola, che riproduce un corpo di uomo in dimensioni naturali: un soggetto alto metri 1,70. Una successione di quattro piani che, dallo scheletro, tavola su tavola, giunge al soggetto completo, così come visibile su un piano settorio. Una illustrazione anatomica che fa dell'opera esempio unico nel mondo, anche grazie al coinvolgimento da parte dell'anatomista Mascagni di grandi artisti, che lo hanno accompagnato, passo passo, nel corso delle sue esercitazioni perché il disegno potesse essere così veritiero da mimare perfettamente una dissezione.
La Sala Paolo Mascagni della Sezione anatomica del Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena conserva non solo preparati, cimeli, opere a stampa e l'archivio della famiglia Mascagni, ma il famoso atlante che Mascagni articolò in 44 tavole per lo studio del corpo umano da parte degli studenti di Medicina
Programma
ore 10,45 incontro dei partecipanti all’ingresso dell’Accademia
ore 11.00 Inizio della visita
ore 12.30 Termine della visita
Prenotazioni
Dal 16.03.2023 al 26.03.2023
– tel. 335/6064898
– email federigo.sani@gmail.com
Quota di partecipazione
Socio Tci: gratuito