
Visita al Parco archeologico delle Tombe della via Latina
2 marzo 2024
Appuntamento: Via dell’Arco di Travertino 151
Ore: 10:00
Secondo appuntamento del 2024 al Parco archeologico delle Tombe della via Latina, in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica e con il Municipio VII.
Il parco è situato tra il II e il III miglio dell’antica via Latina, di cui qui sopravvive un tratto del selciato originario romano. La strada era già in uso in età neolitica; venne poi utilizzata dagli Etruschi, dai Romani e in età medioevale dai pellegrini per la presenza di edifici di culto cristiano presenti lungo il percorso.
Il Parco, oggi facente parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica, fu istituito nel 1879 a seguito dell’acquisto da parte dello Stato della zona in cui erano stati ritrovati, da Lorenzo Fortunati fra il 1857 e il 1858, vari sepolcri e la basilica paleocristiana di S. Stefano.
Oggi possiamo ammirare edifici e sepolcri del I e II secolo d. C. con decorazioni policrome nelle facciate e ricche decorazioni al loro interno.
In particolare, visiteremo il cosiddetto Sepolcro Barberini o dei Corneli, sia la sua parte superiore sia il suo ipogeo, con la splendida pavimentazione a mosaico e i diversi tipi di sepoltura presenti; entreremo, poi, nell’ipogeo della Tomba dei Valeri riccamente rivestita in stucco bianco. Raggiungeremo, quindi, la Tomba dei Pancrazi, riaperta dopo quattro anni, il cui ipogeo è splendidamente decorato con mosaici sui pavimenti, con volte e pareti affrescate. Concluderemo la visita raggiungendo l’ultimo scavo, eseguito agli inizi del 2023, all’esterno della Basilica di S. Stefano protomartire.
Per partecipare all’iniziativa è necessario munirsi della “Mia Appia Card” o del biglietto ordinario, acquistabili online o presso le biglietterie di Cecilia Metella e della Villa dei Quintili.
È necessario munirsi della “Mia Appia Card” o del biglietto di ingresso ordinario, acquistabili online o presso le biglietterie di Cecilia Metella e della Villa dei Quintili
Prenotazioni all’indirizzo e-mail roma@volontaritouring.it
Condizioni di partecipazione:
Nell’e-mail di prenotazione indicare:
nome, cognome, numero di telefono
Numero massimo di partecipanti: 25