
Storie e Storia di San Saba - Memoria di Roma occupata
In esclusiva per i Soci TCI
12 Marzo 2023
Appuntamento ore 9:45 - partenza ore 10
Viale del Campo Boario 2 (Piramide Cestia)
Una insolita passeggiata per i nostri soci; non andremo alla scoperta di un pezzo della città ma faremo un viaggio nel tempo in memoria dei terribili giorni in cui Roma fu occupata dai nazisti.
Fabrizio Fantera, curatore del libro “Storie e storia di San Saba”, ci accompagnerà all’interno del suo rione.
San Saba é limitrofo alla via Ostiense, da cui partirono gli attacchi dei tedeschi, e noi ripercorreremo le strade che furono teatro di battaglie ma anche di storie piene di un’umanità forse perduta.
Racconti per non dimenticare l’orrore delle deportazioni degli ebrei segnate dalle ‘Pietre d’inciampo’, le barbare uccisioni di giovani italiani ma anche gli esempi di solidarietà che hanno richiesto un coraggio così grande da mettere in gioco la propria vita e ricordate con le targhe del “Civico Giusto”.
Quest’ultimo é un progetto nato su impulso di persone come Fabrizio, figlio di uno di quegli “eroi comuni” come Bruno Fantera che per ospitare cittadini perseguitati dai nazifascisti hanno rischiato di essere uccisi insieme ai loro famigliari.
Inizieremo il nostro percorso poco prima della Piramide Cestia, davanti alle targhe in memoria dei caduti italiani, attraverseremo i cortili dei caratteristici edifici del rione San Saba, progettati da Quadrio Pirani nei primi del ‘900, per arrivare davanti al palazzo della FAO, oggi simbolo della cooperazione internazionale fra i popoli.
Quota di partecipazione
Gratuito
Sistema di amplificazione sanificato
€ 1,5
Prenotazioni
Dal 6 al 10 Marzo 2023
all’indirizzo e-mail
roma@volontaritouring.it
Condizioni di partecipazione:
Nell’email di prenotazione indicare:
– Nome, cognome, numero di telefono e numero di tessera TCI.
Ogni socio potrà essere accompagnato da una sola persona, anche non socia. In tal caso indicare il nome e cognome dell’accompagnatore
Numero massimo di partecipanti: 35