
La Chiesa di Santa Maria in Vallicella, detta Chiesa Nuova, sorge sull’area di una leggera depressione naturale, detta la Vallicella, luogo malsano e insalubre, forse corrispondente al sito del Tarentum, santuario romano sotterraneo dedicato al culto delle divinità infernali. Nella chiesa, fondata probabilmente da san Gregorio Magno alla fine del VI secolo, era conservata un’immagine miracolosa: si tratta di un dipinto murale raffigurante la Madonna con Gesù Bambino e due angeli, detta Madonna della Vallicella, originariamente collocato all’esterno di una “stufa”, o bagno pubblico, che dopo essere stata colpita da un sasso, iniziò a sanguinare, divenendo così oggetto di culto. Nel 1551 san Filippo Neri fondò la Congregazione dell’Oratorio, che venne approvata da papa Gregorio XIII nel 1575. L’antica chiesa vallicelliana venne affidata agli Oratoriani che ne iniziarono la ricostruzione affidata all’architetto Matteo di Città di Castello, al quale poi subentrò Martino Longhi il Vecchio, architetto di fiducia del principale committente, il cardinale Pierdonato Cesi. L’interno della chiesa conserva importanti opere d’arte: gli affreschi di Pietro da Cortona, le tre opere realizzate da Pieter Paul Rubens, la Cappella Spada realizzata da Carlo Rainaldi. Vi è poi la Cappella di San Filippo Neri, dove riposa la salma dell’apostolo di Roma, affettuosamente ricordato dai romani come “Pippo bbono”. Tra il 1637 e il 1640 Borromini venne scelto dai Filippini come architetto del nuovo Oratorio da costruire accanto alla chiesa dell'ordine. L’artista stesso definì l’oratorio «un corpo umano con le braccia aperte, come che abbracci ogni uno che entri».
NOTE INFORMATIVE:
Modalità di prenotazione | Ci si può prenotare rispondendo a questa email (libreria.ptroma@touringclub.it) oppure telefonando allo 06-36005281. Per aderire è necessario comunicare i dati del Socio, il recapito telefonico e il metodo di pagamento prescelto tra quelli proposti.
Modalità di pagamento | Le quote di iscrizione devono essere versate esclusivamente c/o il Punto Touring di Roma in Piazza Ss. Apostoli 62/65 ENTRO TRE GIORNI PRECEDENTI LA DATA DELLA VISITA GUIDATA. Si può inoltre pagare mediante autorizzazione al prelievo da carta di credito chiamandoci allo 06-36005281 o inviando una comunicazione scritta via mail o fax al Punto Touring, oppure con bonifico bancario intestato a Touring Servizi Srl alle seguenti coordinate bancarie: Banca Intesa San Paolo codice Iban IT 64 A 03069 01629 100000017411 specificando la visita guidata e inviando la fotocopia del versamento via email a questo indirizzo.
Modalità di annullamento | Per motivi fiscali le eventuali disdette non danno diritto ad alcun rimborso. Si potrà procedere al rimborso qualora la disdetta venga comunicata CON TRE GIORNI DI ANTICIPO o ci siano le premesse per una eventuale sostituzione (lista di attesa). In caso di annullamento del corso le quote verranno rimborsate entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’evento (qualora il pagamento fosse stato effettuato tramite bonifico, è necessario comunicare il proprio IBAN per ottenere il rimborso).
Quota di partecipazione: € 10,00 Soci TCI – € 14,00 non soci
Sistema di amplificazione: € 2,00 (da pagare in loco)