La Chiesa di Santa Maria dell’anima nacque come ospizio per malati e pellegrini provenienti dalla Germania e divenne in breve tempo la chiesa nazionale tedesca. Furono i coniugi Dordrecht che acquisirono alcune case per dare inizio alla costruzione del primitivo edificio, che alla fine del Quattrocento si decise di riqualificare e ampliare. La facciata, attribuita ad Andrea Sansovino, terminata da Giuliano da Sangallo, è uno dei più begli esempi di architettura rinascimentale che ci siano pervenuti a Roma. Una rassegna di capolavori è conservata all’interno: la tomba di Adriano VI, su progetto di Baldassarre Peruzzi, gli affreschi del Salviati, dove una roboante «Resurrezione» e una commovente «Pietà» sono incorniciati dalle grottesche più fantasiose, le pale d’altare di Carlo Saraceni, il dipinto dell’altar maggiore di Giulio Romano, la celeberrima Pala Fugger, ancora esposta nel luogo per il quale venne concepita. Santa Maria della Pace non è da meno in quanto ad opere d’arte, opere realizzate dai migliori artisti del ‘500 e del ‘600. Il progetto per una nuova chiesa fu affidato infatti all'architetto Baccio Pontelli, mentre, nei primi anni del ‘500, il Bramante realizzò il chiostro e il convento annessi. La cupola fu aggiunta solo nel 1524 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane ed è ornata da stucchi di Pietro da Cortona al quale si deve anche l’originale facciata convessa che gli fu commissionata da Alessandro VII Chigi. All’interno la bellissima Cappella Chigi si deve al disegno di Raffaello che ideò e realizzò anche l’affresco sopra l’arco della cappella, raffigurante Sibille e Angeli e i quattro Profeti nella lunetta. 

 

NOTE INFORMATIVE:

Modalità di prenotazione | Ci si può prenotare rispondendo a questa email (libreria.ptroma@touringclub.it) oppure telefonando allo 06-36005281. Per aderire è necessario comunicare i dati del Socio, il recapito telefonico e il metodo di pagamento prescelto tra quelli proposti.

Modalità di pagamento | Le quote di iscrizione devono essere versate esclusivamente c/o il Punto Touring di Roma in Piazza Ss. Apostoli 62/65 ENTRO TRE GIORNI PRECEDENTI LA DATA DELLA VISITA GUIDATA. Si può inoltre pagare mediante autorizzazione al prelievo da carta di credito chiamandoci allo 06-36005281 o inviando una comunicazione scritta via mail al Punto Touring, oppure con bonifico bancario intestato a Touring Servizi Srl alle seguenti coordinate bancarie: Banca Intesa San Paolo codice Iban IT64A0306901629100000017411 specificando la visita guidata e inviando la fotocopia del versamento via email a questo indirizzo.

Modalità di annullamento | Per motivi fiscali le eventuali disdette non danno diritto ad alcun rimborso. Si potrà procedere al rimborso qualora la disdetta venga comunicata CON TRE GIORNI DI ANTICIPO o ci siano le premesse per una eventuale sostituzione (lista di attesa). In caso di annullamento del corso le quote verranno rimborsate entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’evento (qualora il pagamento fosse stato effettuato tramite bonifico, è necessario comunicare il proprio IBAN per ottenere il rimborso). 

Altre informazioni utili:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10 Soci TCI – € 14 non Soci
Visita guidata con un numero limitato di partecipanti, distanziamento, mascherina obbligatoria e sistemi di radio-amplificazione sanificati (€ 2,00 da pagare in loco).