La Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma, è la prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente. La basilica sorse nel IV secolo nella zona allora nota come Horti Laterani, per volere dell’Imperatore Costantino e consacrata da Papa Milziade al Redentore, all’indomani dell’editto di Milano dell’anno 313 che legalizzava il Cristianesimo. La dedicazione ufficiale della basilica al Santissimo Salvatore fu compiuta però da papa Silvestro I nel 324, che dichiarò la chiesa e l’annesso Palazzo del Laterano Domus Dei (“casa di Dio”). Secondariamente dedicata ai Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, fu più volte distrutta e riedificata. La visita seguirà le diverse fasi costruttive dal Medioevo fino al 1700: tra il XVII e il XVIII secolo infatti importanti interventi di restauro modificarono in parte l’antico aspetto della basilica. I più significativi sono quelli operati da Francesco Borromini che si occupò della ricostruzione della navata centrale e di quelle laterali, lavori terminati nel 1660 sotto il papato di Alessandro VII, che fece restaurare anche il mosaico dell’abside e trasferire, dalla Chiesa di Sant’Adriano al Foro Romano, i battenti di bronzo dell’antica Curia romana che oggi costituiscono il grande portone centrale della Basilica. La facciata venne invece completata da Alessandro Galilei, qualche anno prima del Giubileo del 1750.
Fa parte del complesso della Basilica Lateranense il Battistero, il cui titolo è San Giovanni in Fonte al Laterano, opera di architettura paleocristiana, modello e archetipo dei battisteri edificati nella cristianità per tutto il medioevo.  

 

NOTE INFORMATIVE:

Modalità di prenotazione | Ci si può prenotare rispondendo a questa email (libreria.ptroma@touringclub.it) oppure telefonando allo 06-36005281. Per aderire è necessario comunicare i dati del Socio, il recapito telefonico e il metodo di pagamento prescelto tra quelli proposti.

Modalità di pagamento | Le quote di iscrizione devono essere versate esclusivamente c/o il Punto Touring di Roma in Piazza Ss. Apostoli 62/65 ENTRO TRE GIORNI PRECEDENTI LA DATA DELLA VISITA GUIDATA. Si può inoltre pagare mediante autorizzazione al prelievo da carta di credito chiamandoci allo 06-36005281 o inviando una comunicazione scritta via mail o fax al Punto Touring, oppure con bonifico bancario intestato a Touring Servizi Srl alle seguenti coordinate bancarie: Banca Intesa San Paolo codice Iban IT 64 A 03069 01629 100000017411 specificando la visita guidata e inviando la fotocopia del versamento al numero di fax 06-36005342 oppure via email a questo indirizzo.

Modalità di annullamento | Per motivi fiscali le eventuali disdette non danno diritto ad alcun rimborso. Si potrà procedere al rimborso qualora la disdetta venga comunicata CON TRE GIORNI DI ANTICIPO o ci siano le premesse per una eventuale sostituzione (lista di attesa). In caso di annullamento del corso le quote verranno rimborsate entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’evento (qualora il pagamento fosse stato effettuato tramite bonifico, è necessario comunicare il proprio IBAN per ottenere il rimborso). 

Altre informazioni utili:
Quota di partecipazione: € 10,00 Soci TCI  –  € 14,00 non soci
Sistema di amplificazione: € 2,00 (da pagare in loco)  * Biglietto di ingresso al Chiostro: € 3,00 (da pagare in loco)  
Visita guidata con un numero limitato di partecipanti, distanziamento. Mascherina obbligatoria.