Nella straordinaria e suggestiva realtà offertaci dall’incontro del Colle Palatino e Celio si erge, in prossimità della Basilica di San Gregorio Magno, l’antica Cappella di Sant’Andrea con annessi i due splendidi Oratori di Santa Barbara e Santa Silvia, che ci riportano alle origini della Roma cristiana. Grazie ad un’apertura straordinaria potremo visitare l’oratorio di Sant’Andrea che la tradizione vuole costruito sulla casa di San Gregorio Magno, dove all’interno sono conservate due grandi affreschi di Guido Reni e del Domenichino, entrambi rappresentanti alcuni momenti del martirio di Sant’Andrea Apostolo, mentre la pala d’altare è del Pomarancio, e le figure ai lati del portone d’ingresso sono di Giovanni Lanfranco. Il più antico degli Oratori è quello del Triclinium, dedicato dal Cardinale Baronio a Santa Barbara. Nella parete di fondo è collocata la scultura realizzata da Nicolas Cordier, raffigurante Papa Gregorio Magno benedicente. Nel centro della sala è visibile la tavola di marmo bianco sulla quale San Gregorio e sua madre Santa Silvia apprestavano quotidianamente un pranzo per dodici poveri. La tradizione vuole che un giorno apparve un tredicesimo commensale nella figura di un Angelo. Evento questo riproposto come tema predominante dal pittore Antonio Viviani (detto il Sordo di Urbino) nel ciclo di affreschi presenti nell’Oratorio. Ultimo ad essere edificato, in posizione simmetrica a quello di Santa Barbara è l’Oratorio di Santa Silvia. Al suo interno vi è la statua di Santa Silvia orante, scolpita dal Cordier. Nel catino absidale è affrescato, per mano di Guido Reni, un Coro e concerto di Angeli sovrastato dall’apparizione di Dio Padre. Poco dietro la Chiesa di Sant’Andrea, con lato sul Clivo di Scauro, si possono ammirare i resti archeologici di quella che i massimi studiosi ed esperti del settore riconoscono come l’Aula absidata a pianta basicale della Biblioteca di Papa Agapito I (535-536).  

 

NOTE INFORMATIVE:

Modalità di prenotazione | Ci si può prenotare rispondendo a questa email (libreria.ptroma@touringclub.it) oppure telefonando allo 06-36005281. Per aderire è necessario comunicare i dati del Socio, il recapito telefonico e il metodo di pagamento prescelto tra quelli proposti.

Modalità di pagamento | Le quote di iscrizione devono essere versate esclusivamente c/o il Punto Touring di Roma in Piazza Ss. Apostoli 62/65 ENTRO TRE GIORNI PRECEDENTI LA DATA DELLA VISITA GUIDATA. Si può inoltre pagare mediante autorizzazione al prelievo da carta di credito chiamandoci allo 06-36005281 o inviando una comunicazione scritta via mail al Punto Touring, oppure con bonifico bancario intestato a Touring Servizi Srl alle seguenti coordinate bancarie: Banca Intesa San Paolo codice Iban IT64A0306901629100000017411 specificando la visita guidata e inviando la fotocopia del versamento via email a questo indirizzo.

Modalità di annullamento | Per motivi fiscali le eventuali disdette non danno diritto ad alcun rimborso. Si potrà procedere al rimborso qualora la disdetta venga comunicata CON TRE GIORNI DI ANTICIPO o ci siano le premesse per una eventuale sostituzione (lista di attesa). In caso di annullamento del corso le quote verranno rimborsate entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’evento (qualora il pagamento fosse stato effettuato tramite bonifico, è necessario comunicare il proprio IBAN per ottenere il rimborso). 

Altre informazioni utili:
QUOTE DI PARTECIPAZIONE: € 10 Soci TCI  –  € 14 non soci
OFFERTA PER LA CHIESA (da pagare in loco): € 4,00 
Sistemi di radio-amplificazione sanificati: € 2,00 (da pagare in loco)