Anello dei Tholos
Ritrovo: Caporciano di fronte a ristorante M&M
Orario: Incontro 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato nel programma
Arrivo previsto: dopo 3 ore e 30 circa dalla partenza
Nota tecnica: Percorso di media difficoltà, prevalentemente in bosco. Qualche piccolo tratto di salita ripida e brevi “fuori sentiero”.
Programma
Uscendo dal paese verso monte, visitiamo il primo dei Tholos, ripari in pietra realizzati ed utilizzati come ripari occasionali o stagionali dai contadini e dai pastori. Le forme riprendono strutture arcaiche, ma quelle che vediamo risalgono agli ultimi 3 secoli.
Proseguiamo un comodo sentiero ombreggiato e dopo poco risaliamo la montagna per ricongiungerci con il sentiero “alto” che ci porterà verso Bominaco. Poco prima di arrivare, ad un altra capanna, arricchita da due sedute realizzate dagli studenti della UDK-Berlino.
Costeggiamo l’oratorio di San Pellegrino e scendiamo per arrivare al terzo tholos, in una zona interessante anche per altre emergenze storiche. Torniamo poi in paese per un sentiero di recente riaperto dal comune insieme alla nostra associazione.
Caporciano: Il borgo e le chiese
Ritrovo: Caporciano davanti a Ristorante M&M
Orario: Incontro 15 minuti prima dell’orario di partenza indicato nel programma
Arrivo previsto: dopo 2 ore e 30 circa dalla partenza
Nota tecnica: Percorso urbano facile. Si consigliano comunque scarpe comode, abbigliamento consono ai luoghi sacri ed una felpa per i più freddolosi.
Programma
Si entra in paese dalla parte alta, quella più antica. Passando sotto la torre dell’antico castello, oggi torre campanaria, “leggeremo” nel tessuto urbano l’evoluzione da castello recinto a palazzo fortificato e infine a borgo. Visiteremo poi la chiesa di San Benedetto e quella della Addolorata (la “congrega”).
Proseguendo per il paese osserveremo i caratteristici vicoli e scorci caratteristici, scendendo fino alla piana dove visiteremo il laboratorio di un giovane restauratore.
Tornando al punto di partenza, si visiterà la piccola ma pregevole chiesa romanica di San Pietro in Valle.
Il giorno 21 maggio, in occasione della giornata nazionale delle dimore storiche, sarà visitabile in anteprima anche Palazzo D’Alessandro, pur ancora in via di ristrutturazione.