Punto di ritrovo: ore 8:15 al rifornimento ENI-AGIP di Bonagia-(circonvallazione)-trasferimento con auto propria – comunicare eventuale disponibilità di posti auto.
Il Centro Spaziale di Scanzano si trova a circa 47 chilometri da Palermo nei pressi della Antica Stazione Ferroviaria di Ficuzza. La posizione geografica, al centro del Mediterraneo, consente di gestire i collegamenti satellitari nel settore delle telecomunicazioni, nel campo della navigazione satellitare e del telerilevamento che comprende il Bacino del Mediterraneo e l’Europa, l’Africa e l’Estremo Oriente. Da questa posizione è possibile avere “visibilità” su gran parte dei satelliti commerciali posti rispettivamente in aria Atlantica e Indiana. A tale scopo il centro è connesso al Pop TIM di Palermo con due link in Fibra Ottica.
Sviluppato su una superficie di 65.000 mq può contare su 28 antenne operative ed è attivo nella gestione di impianti e servizi nel settore delle comunicazioni, nel campo della navigazione satellitare e del telerilevamento. Telespazio è uno tra i principali operatori servizi satellitari al mondo per lo sviluppo dei sistemi spaziali e la gestione dei servizi di lancio e controllo in orbita dei satelliti.
Dopo la visita al Centro Spaziale nella mattinata ci trasferiremo a Piana degli Albanesi per visitare la gioielleria “Gli ori di Piana Lucito” realizzati dai maestri orafi in oro, smalti, turchesi, perle e micro-perline con la tecnica del ‘700 siciliano.
PRANZO LIBERO
Ore 15:30 Visita al paese e alla scoperta del LAGO il più antico bacino artificiale della Sicilia che quest’anno compie 100 anni. Un Habitat unico che da circa ventiquattro anni è diventato un’oasi per gli uccelli gestita dal 1999 dal WWF. La costruzione della diga iniziò nel 1921 e terminò nel 1923 permettendo di fornire l’acqua ai comuni limitrofi e a Palermo. Ma lo scopo principale della diga era quello di creare energia elettrica per mezzo dell’acqua che esce dalla diga facendo un salto di 475 metri fino alla centrale di Casuzze (Palermo). Con il permesso dell’Enel visiteremo la diga e probabilmente anche la Centrale.
Quota di partecipazione comprensiva delle guide:
Socio TCI € 5,00
Non Socio € 10,00
da pagare al raduno
Conferma di partecipazione, entro e non oltre, il 14 ottobre p.v. alla mail: palermo@volontaritouring.it