Via dei Tribunali, così chiamata dal Cinquecento quando il viceré don Pedro de Toledo riunì a Castel Capuano (punto conclusivo della strada), tutti i tribunali della capitale. È una delle strade più importanti del centro storico di Napoli, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995. La sua unicità è rappresentata dal sovrapporsi sorprendente di epoche e di stili, legati in maniera indissolubile a un patrimonio etnoantropologico millenario.

Via dei Tribunali era il Decumano Maggiore che attraversava, da est a ovest, l’antica Neapolis, fondata dai greci nel V secolo a.C., parte rilevante di una struttura regolare formata da tre principali percorsi pedonali longitudinali (plateiai in greco e decumani in latino), paralleli ed equidistanti, intersecati con strade più piccole (stenopoi in greco, cardines in latino) che delimitavano degli isolati (insulae) e protetta per l’intero suo perimetro da una cinta muraria.

La passeggiata ha inizio da piazza Bellini, dove vedremo una parte dei resti delle mura del IV secolo a.C., per continuare su via San Pietro a Majella, laddove esisteva una delle porte di ingresso della città e situata tra l’attuale conservatorio (ex monastero) e la chiesa angioina; un luogo che in epoca medievale sarebbe stato occupato anche da orti e giardini. 

Percorreremo l’antica strada ricordando storie e aneddoti sulla chiesa della Croce di Lucca, sulla cappella Pontano, sulla basilica di santa Maria Maggiore (detta “della Pietrasanta”), e sul suo campanile romanico. Proseguiremo il nostro percorso raccontando di Palazzo Spinelli di Laurino, di quello dell’Imperatore di Costantinopoli, della fabbrica religiosa di santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e della piccola chiesa di sant’Angelo a Segno sino ad arrivare a piazza san Gaetano.

Già agorà in epoca greca e foro in epoca romana, piazza san Gaetano testimonia il passato con importanti resti archeologici come le colonne in stile corinzio sulla facciata della basilica di san Paolo Maggiore; il tratto degli antichi acquedotti napoletani che si snodano nel centro storico; i resti del Criptoportico e dell’antico mercato della città, il Macellum, nel complesso di san Lorenzo Maggiore.

Superiamo anche la scenografica piazza dei Girolamini con l’omonima chiesa e quella di santa Maria della Colonna, per fare una breve deviazione su via Duomo, dove raggiungeremo l’area archeologica di Carminiello ai Mannesi, rinvenuta dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, quando dalle macerie della chiesa di santa Maria del Carmine ai Mannesi emersero ambienti e mura di epoca romana (recuperati in parte con i scavi degli anni ’80 del ‘900).

La nostra passeggiata si conclude nell’ultimo tratto di Via dei Tribunali dove sorge la guglia di san Gennaro, di Cosimo Fanzago, prospiciente al seicentesco palazzo del Pio Monte della Misericordia. L’antica istituzione benefica napoletana nel suo pregevole patrimonio annovera la biblioteca, l’archivio storico, la Quadreria con i suoi 140 dipinti e soprattutto uno dei capolavori più rappresentativi del Seicento napoletano: la tela delle Sette opere di Misericordia di Caravaggio. Superato l’ex complesso di santa Maria della Pace e l’Archivio Storico del Banco di Napoli, ci saluteremo all’esterno di Castel Capuano.

Come arrivare:

Ore   9.30 : ritrovo dei partecipanti in Piazza Bellini – Napoli.

Altre informazioni utili:

ATTENZIONE: LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE NEL RIGOROSO RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA, VIGENTI ALLA DATA DELLA MANIFESTAZIONE, ALLE QUALI I SINGOLI PARTECIPANTI SI DEVONO ATTENERE.

AL MOMENTO DELLA EMISSIONE DELLA LOCANDINA È OBBLIGATORIO IL POSSESSO E LA PRESENTAZIONE DEL GREEN PASS ALL’INGRESSO DELLE CHIESE.

Programma

# Ore   9.30 : ritrovo dei partecipanti in Piazza Bellini – Napoli.

# Ore 10.00 : Inizio della visita guidata

# Ore 12.00 : Fine della visita guidata

Quota di partecipazione

– Socio TCI      € 5,00

– Non Socio     € 8,00

Prenotazioni : Dall’1/03/2022 fino ad esaurimento posti esclusivamente a mezzo email napoli@volontaritouring.it

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring Organizzatore e accompagnatore : Console Eduardo Gori

Telefono attivo il giorno della visita: 338 966 6721

Guida: Monica Fiscale

Partecipanti: massimo 30 persone

La quota comprende : La visita guidata come descritta, il noleggio delle radioguide, l’assistenza del console, le assicurazioni per la responsabilità civile.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione: Pagamento il giorno della visita ad incaricato del Club di Territorio di Napoli

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario. Il Club di Territorio di Napoli del Touring

Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta

al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.

NOTA DEL CLUB DI TERRITORIO

LA SITUAZIONE DELLA PANDEMIA PUÒ RENDERE QUANTO PREVISTO NELLA LOCANDINA NON DEFINITIVO SIA PER QUANTO RIGUARDA LA VISITA STESSA E SIA PER QUANTO RIGUARDA LE CONDIZIONI DESCRITTE.

SARÀ CURA DEL TOURING COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE LE MODIFICHE CHE DOVESSERO ESSERE APPORTATE.