Una visita guidata in esclusiva per i soci e gli amici del Touring Club Italiano ad un'antica fabbrica di guanti di pelle. Napoli, tra l'800 e il '900, fu la capitale dell'artigianato guantaio. Napoli era una città industriosa, dove l'artigianato aveva raggiunto livelli altissimi. Con il tempo, molte delle peculiarità sono andate perdute, ma non tutte, fortunatamente.
Ancora oggi, dopo il fulgore ottocentesco, il centro storico di Napoli ha mantenuto viva la tradizione della fabbricazione di guanti di pelle, una eccellenza che fece definire Napoli “capitale mondiale del guanto”, primato che a tutt'oggi ancora detiene.
Conosciuta sin dal XVIII secolo, la produzione di guati in pelle è decollata realmente all'inizio del secolo successivo.

La presenza della Corte nella città divenuta capitale del Regno delle due Sicilie ha contribuito notevolmente allo sviluppo mondiale di questo articolo già allora apprezzato per la sua bellezza e qualità.
Visitando la ditta Omega, da 4 generazioni gestita dalla famiglia Squillace, si avrà la possibilità di ripercorrere la storia della tradizione guantaia in Europa, e di veder nascere un paio di guanti prodotto in modo artigianale e oggetto di 25 operazioni differenti, dal taglio alle rifiniture.
L'arte, la tradizione, la passione, l'amore per il proprio lavoro, la dignità di costruire con le mani e per le mani, la finezza di una  pelle sottoposta a trattamenti e lavorazioni che le consentono di sposare la vostra stessa pelle, offrono un risultato dalla morbidezza che regala la libertà dei gesti, con la consapevolezza di possedere un pezzo unico vista l'artigianalità estrema e la  naturalezza dei materiali.

Si segnala che la fabbrica si trova ad un terzo piano di un palazzo senza ascensore.

Come arrivare:

– 10.00 – Ritrovo dei partecipanti in piazza Cavour 120, angolo via Stella
– Trasporti: mezzi propri. Scarsa possibilità di parcheggio auto.

Altre informazioni utili:

ATTENZIONE: LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGE NEL RIGOROSO RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI DI CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA, VIGENTI ALLA DATA DELLA MANIFESTAZIONE, ALLE QUALI I SINGOLI PARTECIPANTI SI DEVONO ATTENERE.

Programma

– Ore 10.00 : Raduno dei partecipanti in Piazza Cavour, all’angolo con via Stella.

– Ore 10.30 : Inizio della visita guidata.

– Ore 12.30 : Termine della visita guidata

Quota di partecipazione

– Socio TCI      €     6,00

– Non Socio      €   10,00

Informazioni, prenotazioni e pagamenti:

Punto Touring di Napoli c/o Vomero Travel – Via San Gennaro ad Antignano 90 – 80129 Napoli

LUN – VEN: 10 / 13 – 16 / 18,30

SAB: 10 / 13

tel. 081 578 03 55

email vomero@touringclubnapoli.it

Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Console Silvana de Luca 338 6165971

Partecipanti: massimo 20 persone

La quota comprende: la visita guidata come da programma, l’assistenza del console, le assicurazioni per la responsabilità civile.

La quota non comprende: le mance, le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato.

Condizioni di partecipazione:

Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per i soci e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi in via eccezionale i non soci perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi associarsi.