Milano : Tour guidato attraverso la passeggiata Veronelli fino alla Biblioteca degli Alberi. Poi al Bosco Verticale e per le strade dell’Isola. si raggiunge poi  Casa della Memoria,  via Pepe, via Pastrengo e infine via Borsieri.

La Biblioteca degli Alberi è un parco pubblico inaugurato il 27 ottobre 2018 e realizzato dalla designer paesaggistica olandese Petra Blaisse e da Piet Oudolf . Si estende su 9 ettari e rappresenta per estensione la terza area verde milanese.
Ospita 135.000 piante e 500 alberi di oltre 100 specie diverse, disposti in 22 anelli.
Il parco è poi arricchito da delle frasi poetiche disposte lungo i sentieri, area giochi, fitness, relax con “chaise longue” in legno e luci soffuse, aree per pic-nic attrezzate, labirinto di cespugli, un laghetto e una fontana scenografica attiva da maggio a settembre.

Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato dallo studio Boeri situato ai margini del quartiere Isola. La caratteristica di queste costruzioni inaugurate nel 2014, è la presenza di più di 2000 specie  arboree, tra arbusti ed alberi di alto fusto, distribuite sui prospetti.
Un ardito progetto di riforestazione metropolitana per incrementare la biodiversità vegetale e animale della città. Il Bosco Verticale è risultato vincitore nel 2104 dell’International Highrise Award ed è stato riconosciuto nel 2015dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat come «grattacielo più bello e innovativo del mondo» e come parte dei «cinquanta grattacieli più iconici del mondo nel 2019
Alle spalle del Bosco verticale si sviluppa l'antico quartiere Isola il cui nome derivava dalla condizione di isolamento causato dalla linea ferroviaria. Oggi la passeggiata Veronelli lo collega a Porta Nuova in modo rispettoso della struttura urbana preesistente. L'Isola nacque come zona a forte vocazione operaia e artigiana, divenendo nel dopoguerra un quartiere commerciale in espansione, soggetto oggi, per la sua vicinanza ai grattacieli di Porta Nuova, ad un veloce
processo di gentrificazione. Una associazione di abitanti cerca di difendere l'identità del quartiere e delle numerose attività artigiane che vi operano spesso ancora alloggiate nelle vecchie case di ringhiera e nei cortili.

Quota Individuale di partecipazione e per minimo 20 partecipanti  : Soci € 25,00 - Non Soci € 35,00

Leggere l'Allegato per tutti i dettagli.