
Con Davide Lorenzo Palla, Irene Timpanaro
Musiche e accompagnamento dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu
Traduzione e adattamento Davide Lorenzo Palla
Scenogra_x001F_a Michele Ciardulli
Costumi Anna Coluccia
Regia Riccardo Mallus
Produzione TDB
Lo spettacolo
In questo dramma, chiamato dai teatranti “la tragedia scozzese” a causa delle superstizioni che lo accompagnano, viene evocato un mondo magico al con_x001F_ne tra il fantasy, l’horror e la black comedy. La storia ruota attorno alla follia e la solitudine di un uomo che riceve una premonizione che ha tutto il suono dell’anatema ed al suo turpe viaggio verso il raggiungimento del trono, e si conclude con la sua solitaria lotta contro la maledizione della magia che sembrava illuminarlo ed invece lo ha accecato. Uno spettacolo che alterna momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti che si nascondono tra le righe di questo grande classico shakespeariano.
Le note
Le vicende narrate, agite e raccontate da due moderni menestrelli, portano lo spettatore a ri_x001F_ettere su quanto la brama di potere possa portare alla follia, e su come anche la più alta carica possa rappresentare una condizione di nefasta sciagura se per raggiungerla ci si sporca le mani di sangue. La musica accompagna lo spettacolo e funge da vero e proprio elemento drammaturgico e di racconto, spaziando tra le sonorità dei _x001E_lm horror, tappeti sonori da incubo e strambe ninne nanne notturne che tolgono il sonno.
“Il pubblico, folto e giovane, ride, partecipa molto e ascolta la poesia di Shakespeare.”
(Magda Poli - Corriere della Sera)
“Il pubblico torna portandosi gli amici”
(Simona Spaventa - La repubblica)
“Un vero divertentissimo delirio pirotecnico sempre abilmente guidato e orchestrato dai due ‘narra-attori’”
(Michele Sciancalepore - Avvenire)
Chi siamo
Tournée da Bar è una giovane impresa culturale che produce e o_x001F_re eventi di intrattenimento basati sui grandi classici del teatro creando situazioni informali che coinvolgono attivamente il pubblico con particolare attenzione ai luoghi della quotidianità per risvegliare il cuore e la mente degli spettatori.
Biglietto 3 euro