Anche quest’anno Longiano dei Presepi accoglie chi vuole coccolarsi immergendosi in un’atmosfera natalizia autentica e ricca di suggestioni culturali, unica in Romagna.
In questa trentunesima edizione potremo ammirare i presepi collocati in piazze, strade, giardini e angoli del bellissimo centro storico medievale di Longiano (FC), Comune Bandiera Arancione del Touring: un percorso emozionante, reso unico dalle luminarie natalizie e dall’atmosfera calda e accogliente della città.

Verranno superate in gran parte le restrizioni della scorsa edizione, dovute alle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria, e dunque torneranno a far parte della manifestazione, fra le altre, le natività di Museo della Ghisa, Museo del Territorio, le proiezioni e installazioni artistiche Imago Nativitas al Castello Malatestiano (dall'11 dicembre), e soprattutto il Grande Presepe Meccanico del Santuario del Ss. Crocifisso, fiore all’occhiello della tradizione longianese e uno dei più antichi di Romagna. Altro gradito ritorno il presepe meccanico della famiglia Gualtieri al Rifugio Bellico, all’ingresso di via Santa Chiara, cui si aggiunge un’altra installazione nell’ingresso di via Porta del Ponte, anche questa allestita dai Gualtieri. Al Museo d’Arte Sacra si potranno ammirare diversi presepi: in particolare, spicca il Presepe Napoletano della bottega Ferrigno, una delle più celebri e storiche botteghe napoletane dell’arte presepiale.

Una originale Natività del presepista Pier Giorgio Poeta sarà esposto nella vetrina dell’Ufficio Turistico.

Come ogni anno, è importante la partecipazione degli esercizi commerciali e dei cittadini di Longiano, che esporranno in giardini, vetrine e finestre i loro presepi.
 

I presepi all’aperto saranno visitabili a qualsiasi ora; quelli nei luoghi al chiuso dalle 14.30 alle 18.30 di ogni sabato, domenica e festivi dall’8 dicembre; dal 24 dicembre fino al 9 gennaio, tutti i giorni nello stesso orario.
Per quanto riguarda, invece, il Presepe meccanico del Santuario, le aperture sono l’8, 11, 12, 18, 19 dicembre; 8 e 9 gennaio, con il seguente orario: nei prefestivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00-19.00; nei festivi dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00; dal 23 dicembre al 6 gennaio il Presepe è aperto tutti i giorni, negli stessi orari. Sono possibili aperture su prenotazione, da concordare con il padre guardiano Federico Santolin al tel. 331 7204176. L’annesso Mercatino Missionario apre negli stessi orari del Presepe. L'ingresso al presepe è sul retro del Convento (lato via Decio Raggi).

Nei giorni della manifestazione, Longiano offre anche diversi eventi.
- Mercoledì 8 dicembre al Teatro Petrella alle ore 21.00: di scena lo spettacolo teatrale Antenati, di e con Marco Paolini (ingresso a pagamento).
- Il 10 dicembre ore 21.00 dicembre al Castello Malatestiano, con organizzazione della Fondazione Tito Balestra, è di scena “O donna in cui la mia speranza vige”. Un percorso tra musica e testi danteschi, recital a cura di Piero Bonaguri, con Paola Contini voce recitante e Piero Bonaguri alla chitarra (ingresso libero con prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: tel. 0547 665850 - e-mail info@fondazionetitobalestra.org).
- Sabato 18 dicembre, ancora al Teatro Petrella alle 21.00 si entra nel pieno dell’atmosfera natalizia con il tradizionale Concerto Gospel di Natale: sul palco, quest’anno, Eric Waddell & The Abundant Life Gospel Singers (ingresso a pagamento).
- Domenica 19 dicembre è in programma la prima delle due visite guidate Scopri Longiano dei Presepi, organizzate dall’Ufficio Turistico di Longiano, in cui i visitatori avranno la possibilità di ammirare i presepi accompagnati da guide professioniste. Ritrovo ore 16.00 all’Ufficio Turistico di Porta del girone, 2 dalle ore 16.00, prenotazione obbligatoria tel. 0547 665484 (5,00 euro a persona).
- Ancora domenica 19 dicembre, alle 21.00, concerto gospel di Sweet Mama Singers nella chiesa di Santa Maria di Cleofa a Budrio, con dolci natalizi e vin brulé per i partecipanti (ingresso libero).
- Martedì 21 dicembre alle 20.30 torna la coinvolgente iniziativa della Camminata dei Babbi Natale, a cura di Longiano Cammina Trek & Bike, con ritrovo in piazza Tre Martiri.
- Giovedì 23 dicembre alle 21.00 il Teatro Petrella ospita il concerto natalizio della Tre Monti Band (ingresso a offerta libera).
- Domenica 2 gennaio ore 16.00 secondo e ultimo appuntamento con la visita guidata di Scopri Longiano dei Presepi.
- Giovedì 6 gennaio in piazza Tre Martiri alle 15.30… Arriva la Befana!, con intrattenimento e dolcetti per tutti i bambini. La festa prosegue al Teatro Petrella alle ore 20.30 con musiche e canti dei Pasquaroli della tradizione romagnola (ingresso libero).

La mappa del percorso dei Presepi sarà disponibile dall'8 dicembre nei principali punti-presepe, e lo è già presso l’Ufficio Turistico UIT Longiano (fino al 23 dicembre dal mercoledì al venerdì h 9.30-12.30, sabato, domenica e festivi h 10.30-12.30 e 14.30-18.30; dal 24 dicembre al 9 gennaio tutti i giorni h 14.30-18.30, domenica e festivi anche mattina h 10.30-12.30; 1° gennaio aperto solo al pomeriggio; 25 dicembre chiuso).
Per informazioni: 0547 665484 – mail iat@comune.longiano.fc.it

Il green pass (e dal 30 dicembre il green pass rafforzato) è obbligatorio per i presepi all'interno dei musei e in generale per i luoghi al chiuso (compreso il Grande Presepe meccanico del Convento del Ss. Crocifisso); non è obbligatorio per quelli all'aperto.

Pagina Facebook Longiano dei Presepi: www.facebook.com/LongianodeiPresepi
Pagina Facebook Longiano Turismo: www.facebook.com/ufficioturisticolongiano.pagina