La cultura pittorica trecentesca, sfociata nel tardogotico alla fine del secolo, replicò in moduli analoghi il gusto per lo sfarzo della carpenteria, l’uso dei materiali preziosi (oro e lapislazzuli), la eleganza degli elementi decorativi, elementi ancora costitutivi dello stile di Sano di Pietro nella sua lunga produzione che attraversò quasi per intero il Quattrocento con una impressionante densità di manufatti creati per i più importanti luoghi religiosi di Siena e del suo territorio. Con analogo gusto per l’eleganza del disegno e la minuziosa descrizione dei particolari si attestò l’opera di Giovanni di Paolo, anch’egli fecondo interprete della tradizione gotica.

Con il Vecchietta e la sua frequentazione alla corte di Papa Pio II Piccolomini, il nuovo linguaggio rinascimentale, nutrito dal gusto per l’antico, il rigore prospettico, l’uso sapiente della luce intensa che illumina con piena evidenza i temi raffigurati, si attestò anche a Siena, rivoluzionando lo stile artistico in senso “moderno”.

La pittura della seconda metà del Quattrocento a Siena è dominata dalla figura di Francesco di Giorgio Martini, allievo del Vecchietta, artista eclettico, conteso da tutte le corti italiane per la poliedricità dei suoi interventi: pittore, scultore, architetto, ingegnere militare e idraulico. Maestro di grande raffinatezza nel disegno, il pittore animò una feconda bottega di colleghi e collaboratori.  Da lui presero spunto gli artisti coevi, da Neroccio di Bartolomeo Landi, amico e sodale fino al 1475, le cui capacità di descrivere con delicata minuzia gli elementi decorativi erano derivati  dalla esperienza orafa maturata nella bottega del Vecchietta . Con analoga eleganza e comprensione dei nuove tendenze rinascimentali operarono Matteo di Giovanni, Benvenuto di Giovanni, Guidoccio Cozzarelli

Quota di partecipazione: Iscritto Tci  gratuito

Programma
ore 10.45   Incontro presso la Pinacoteca di Siena in via San Pietro 29 
ore 11.00   Inizio della visita 
ore 12.30   Termine della visita

Come arrivare:

Pinacoteca Nazionale di Siena

Via S. Pietro, 29 – Siena

Altre informazioni utili:

Prenotazioni
Dal 21 al 31 marzo 2024
– tel. 335.6064898
– federigo.sani@gmail.com

Quota di partecipazione:
Iscritto Tci  gratuito