Una mostra storica ed irripetibile, che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo

A cura di Francesco Caglioti, il progetto nasce come una celebrazione di Donatello in dialogo con musei, collezioni e istituzioni di Firenze e di tutto il territorio italiano oltre che tramite fondamentali collaborazioni internazionali, mirando ad allargare la riflessione su questo maestro nel tempo e nello spazio, nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e ad abbracciare finalmente le dimensioni dell’universo donatelliano

A Palazzo Strozzi, la mostra si dispiega in un percorso cronologico-tematico che ricostruisce la biografia artistica di Donatello attraverso cento capolavori quali il David in marmo e l’Amore-Attis del Bargello, gli “Spiritelli” del Pergamo del Duomo di Prato, il Crocifisso, il Miracolo della mula e l’Imago Pietatis dell’altare maggiore della Basilica di Sant’Antonio a Padova, oltre a numerose opere provenienti da musei internazionali come il Museo del Louvre di Parigi, il Metropolitan Museum di New York o la National Gallery di Londra. Per la prima volta nella storia, sono esposti fuori dal loro contesto originario il Convito di Erode, la Fede e la Speranza dal Fonte battesimale di Siena, oltre che le straordinarie porte bronzee della Sagrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze

Socio Tci e familiare: € 20 - non socio: € 23

ore 12:10 ritrovo davanti alla Biglietteria di Palazzo Strozzi – Piazza degli Strozzi (Firenze)
ore 12:30 inizio della visita guidata
ore 14:30 fine della visita guidata

Come arrivare:

Palazzo Strozzi

Piazza degli Strozzi, 50123 Firenze

Altre informazioni utili:

Prenotazioni
solo Soci: dal 25 marzo al 1 aprile
tutti: dal 2 al 13 aprile
firenze@volontaritouring.it

Informazioni: firenze@volontaritouring.it

Quota di partecipazione
Socio Tci e familiare: € 20 – non socio: € 23

La quota comprende:
Ingresso a Palazzo Strozzi, auricolari, visita condotta da una guida storica dell’Arte

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
il pagamento avverrà sul posto il giorno della visita (si prega di presentarsi con il contante possibilmente preciso per facilitare l’operazione)

E’ obbligatorio rispettare le regole anti-covid previste al momento della visita