La città di Clusone celebra una delle sue più notabili menti artistiche dedicando al compositore barocco Giovanni Legrenzi un festival musicale incentrato sulle sue opere.

La manifestazione si comporrà di concerti che si terranno nelle principali chiese della città secondo il calendario a seguire:

Sabato 23 settembre
ore 20:30

Chiesa di San Defendente

Echi di riverenza di cantate e canzoni, libro secondo, opera quattordicesima (1678) di Giovani Legrenzi

Ensemble «Harmonices Mundi»

Claudio Astronio, organo e direznione

Sabato 30 settembre

ore 20:30

Chiesa del Paradiso 

Sonate per archi e basso continuo, opera ottava (1663) di Giovanni Legrenzi

Ensamble Locatelli e Ensamble UtFaSol

Thomas Chigioni, direzione

Sabato 14 ottobre 

ore 20:30

Chiesa del Paradiso

Verspro di San Callisto, dai «Salmi a cinque, tre voci e due violini», opera quinta (1657) di Giovanni Legrenzi 

Collegium vocale et instrumentale «Nova Ars Cantandi» 

Giovanni Acciai, direzione

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Non perdete l'occasione di poter ascoltare grandi esempi di musica classica, non presenti nel canone tradizionale dei compositori barocchi, meravigliandovi della qualità  delle composizioni di minor fama e prestigio.