Lezioni, online, itineranti e in visita

TCI Venezia - Itinerarte Studium

Emilia medievale e rinascimentale 1. Piacenza, Parma, Modena

Venerdì 01 settembre 2023

h. 17:30 – 19:30

lezione propedeutica all’itinerario di approfondimento

Lungo la via Emilia tra età romanica e rinascimentale. I casi di Modena, Piacenza e Parma

Venerdì 8 settembre 2023

Programma della giornata: PIACENZA.

Appuntamento h 10:00 davanti alla chiesa di Sant’Antonino a Piacenza.

  • Proseguimento dell’itinerario con le visite alla Cattedrale, chiesa di San Savino, chiesa di San Francesco, Piazza Cavalli, Palazzo Farnese (esterni), chiesa di San Sisto e chiesa di Santa Maria di Campagna.

Sabato 9 settembre 2023

Programma della giornata: PARMA.

Appuntamento h 10:00 davanti alla cattedrale di Santa Maria Assunta a Parma.

  • Proseguimento dell’itinerario con le visite alla Cattedrale, Battistero, Museo Diocesano ‘Benedetto Antelami’; visita alle chiese di San Francesco al Prato, della Madonna della Steccata e della chiesa del Monastero benedettino di San Giovanni Evangelista. Camera di San Paolo e Galleria Nazionale al Complesso della Pilotta.
  •  

Domenica 10 settembre 2023

Programma della giornata: MODENA.

Appuntamento ore 10:00 davanti ai Musei del Duomo.

  • A seguire, visita del museo e del Duomo. 
  • Proseguimento dell’itinerario con le visite della chiesa di Sant’Agostino, Chiesa dell’Abbazia di San Pietro Apostolo, Gallerie Estensi.

Abstract viaggio studio:

Da Wilgelmo a Benedetto Antelami, da Guido Mazzoni a Parmigianino, Correggio e fino al Guercino.

Lungo la via Emilia, città come Modena, Parma e Piacenza, furono fulcri straordinari di transito e osmosi culturale ed artistica.

Il rinnovamento romanico padano, e poi i rinnovamenti continuati anche in età gotica e rinascimentale, marcano città antiche che durante il Medioevo vissero alterne vicende di declino ma anche importanti momenti di fortuna e affermazione.

Punteggiano una delle più importanti arterie europee – collettore tra nord e sud della penisola e dunque, filtro e contesto delle grandi dinamiche culturali condotte dal succedersi delle dominazioni e dal desiderio di affermazione delle signorie – le città prese in considerazione in questo ciclo di incontri e itinerari saranno oggetto di un’accurata e selettiva analisi finalizzata alla comprensione delle vicende artistiche e culturali dell’area padana.

Le esperienze di visita, come le lezioni in situ, vogliono affrontare dal vivo una parte rilevante del Romanico-gotico, dei rapporti o delle cesure rispetto all’ambito cosiddetto ‘padano – lombardo’ e, particolarmente, gli aspetti dell’arte medievale in Emilia; in quelle città che hanno ancora ben visibili le testimonianze artistiche prodotte da maestri che si sono influenzati a vicenda, quando anche non sono stati l’uno allievo dell’altro (Lanfranco, Wiligelmo, Nicolaus, Antelami).

Le grandi testimonianze medievali, specie quelle collegate ai monumentali cantieri religiosi, rimarranno nei secoli successivi come segni identitari delle città. Ciò è particolarmente evidente guardando al rapporto tra le cattedrali, santuari e i centri del potere di quelle grandi signorie che furono i Farnese e gli Este che fecero di Piacenza, Parma e Modena delle capitali capaci di confrontarsi con i maggiori centri culturali italiani ed europei.

Così l’obiettivo di questo ciclo è quello di proporre un’analisi e una lettura ampia di questi contesti svolgendo un’indagine archeologica e culturale al fine di comprendere le dinamiche di affermazione e trasformazione dei grandi fenomeni artistici: si considereranno soggetti, temi e personalità chiave per rilevare le novità e le originalità che caratterizzano la cultura artistica locale rispetto alle altre grandi realtà medievali e rinascimentali. 

Profilo della prof.ssa Giordana Trovabene

  • Laureata in Archeologia cristiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bologna, diplomata alla Scuola di perfezionamento in Archeologia della medesima Università, già professore associato di Storia dell’arte medievale e docente di Storia dell’arte paleocristiana in servizio presso il Dipartimento di storia delle arti e conservazione dei beni artistici «G.Mazzariol» dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha tenuto corsi di Epigrafia e antichità paleocristiane e medievali e Archeologia e storia dell’arte medievale presso la Scuola di specializzazione in Archeologia dell’Università degli studi di Bologna e presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’origine e l’evoluzione delle diocesi paleocristiane e altomedievali, con la relativa analisi delle testimonianze archeologiche e artistiche, in particolare scultoree (arredi liturgici) e musive (pavimenti). A questo riguardo ha in corso diverse indagini sui mosaici pavimentali tardoantichi dell’area del Mediterraneo (regioni adriatiche italiane e della costa dalmata, Serbia, Cipro, Israele, Giordania, Libia) e su quelli altomedievali e medievali dell’Occidente, di cui privilegia gli aspetti iconografici. Per quanto riguarda l’ambito scultoreo sta preparando una parte del volume sulle diocesi di Venezia, e quello sulle diocesi dell’Emilia occidentale per i Corpora della scultura altomedievale di Spoleto. 

Profilo del Prof. Domenico Salamino (Taranto, 1978)

  • Fondatore e CEO di ITINERARTE RLT, Vicepresidente dell’Associazione Culturale Itinerarte Studium, specialista in Storia dell’Arte medievale e bizantina, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte all’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la guida di Ennio Concina e Giordana Trovabene. Ha svolto docenze per istituti di cultura italiana per stranieri, università e fondazioni; consulenze storiche e documentali per conto di amministrazioni pubbliche e organizzazioni private, progetti collegati all’UNESCO; corsi di formazione per diversi enti di promozione turistica e associazioni di guide turistiche. In qualità di Direttore Scientifico cura e coordina la produzione e le attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle Humanities applicate, educational e formazione, turismo culturale; eventi di studio e promozione del patrimonio storico artistico e culturale in Italia e all’estero; progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica nell’ambito della valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali, del turismo culturale sostenibile. E’ curatore e direttore scientifico-didattico per i seminari specialistici, i progetti di ricerca e didattica di approfondimento e formazione, i viaggi studio. Si occupa principalmente di Archeologia e Storia della Città e dell’Architettura, di iconografia cristiana. Le sue ricerche sono dedicate alla permanenza della tradizione bizantina nel mondo medievale e rinascimentale; alla circolazione dei modelli urbanistici e architettonici e dei principi teorici in età post-bizantina, in Italia Meridionale e nei territori di Venezia; alla scultura e al mosaico. E’ direttore scientifico del progetto Materia Marciana, dedicato alle arti di Stato nella Repubblica di Venezia; e del progetto Scholae et Civitas per lo studio del rapporto tra società costituite e arti nella Serenissima. Dal 2021 è Project Curator dell’Itinerarte International Conference on Resilient Heritage, programma di iniziative di ricerca, studio, formazione e divulgazione delle problematiche connesse al rapporto tra Cultural Heritage, resilienza, sostenibilità ambientale, transizione, conservazione e rigenerazione dei centri e del patrimonio artistico e culturale in rapporto ai cambiamenti climatici.
Altre informazioni utili:

Quote di partecipazione:

Socio TCI intero (online + giornate in visita): € 249,00

Non Socio intero (online + giornate in visita): € 286,00

Quote di partecipazione parziali:

quota lezione online + giorno 1 Piacenza 69,00€

quota lezione online + giorno 2 Parma e Modena 189,00€

quota solo lezione online 26,00€

Prenotazioni: Mandando una email a segreteria@itinerarte.it

Info e Tel. attivo nei giorni della lezione:

  • Segreteria Itinerarte studium
  • Dott.ssa Federica Gullino Cell. 3209725538
  • Prof. Domenico Salamino Cell. 3393067056

Modalità di pagamento:

il pagamento dovrà essere fatto entro tre giorni dalla prenotazione;

pagamento con bonifico all’IBAN: IT77F0306909606100000189241

intestato a Associazione Itinerarte Studium

Banca Intesa San Paolo

La quota comprende:

La quota intera comprende: attività didattica in lingua italiana, radiotrasmittenti con proprio auricolare, assistenza organizzativa e oneri di segreteria, adesione Itinerarte Club TCI

La quota non comprende: A/R in Emilia, soggiorno e pasti; trasporti pubblici; ingresso a chiese e monumenti**; tutto quanto non esplicitamente indicato alla voce la quota comprende.

** Itinerarte Studium si riserva di verificare in loco eventuali gratuità o riduzioni come da norme agli accessi museali. Docenza, assicurazione infortuni/RCT, radioguide.

Biglietti d’ingresso: Eventuali ingressi si acquistano in loco.

Condizioni di partecipazione:

Al momento della prenotazione si deve comunicare il numero di tessera TCI (valida) propria e dello accompagnatore ed il numero di cellulare;

-la lezione è aperta a soci e non soci;

-il non socio avrà gli stessi diritti e lo stesso trattamento del socio.

Ora e luogo di ritrovo:

  • Ore 17:30, online con Google meet, lezione propedeutica
  • Per le lezioni itineranti, vedere il programma specificato nella scheda allegata.

N° max partecipanti: 20 persone

Durata delle lezioni itineranti:

  • Le lezioni si svolgono nel corso della intera giornata (termine verso le ore 17,00 c.a.)

Come arrivare al punto di ritrovo:

  • Tutte le informazioni pratiche per le giornate itineranti verranno fornite durante la lezione online.

Accompagna la Console TCI – Venezia: Donatella Perruccio Chiari