
Il Palazzo della Certosa Cantù fu edificato dai Monaci Certosini fra il 1700 ed il 1705.
Il complesso, dopo essere stato un monastero per tutto il XVIII secolo, nell'800 passò a privati ed il suo ultimo proprietario, il prof. Luigi Cantù, lo lasciò in eredità al Comune, che lo ha ristrutturato magistralmente nel corso degli anni '90.
Gli edifici un tempo adibiti a rustici, all'interno dei quali è stato ricavato il museo, occupano l'ala a due piani fuori terra in corrispondenza del lato ovest ed un corpo di fabbrica di notevole ampiezza.
l complesso ospita il Civico Museo Archeologico di Casteggio e dell’Oltrepò Pavese, contenente una delle collezioni più interessanti dell'intera Lombardia, nato nel 1974, per volontà di un gruppo di appassionati locali .
Visiteremo anche la Stanza Museale dedicata alle opere di Giovanni Civardi (inaugurata a maggio 2022), scultore ed artista eclettico, residente a Casteggio, di chiara fama nazionale.
Vi si trova anche la Biblioteca Civica, dedicata ad Ernestina Pelizza Marangoni, letterata casteggiana, amica di Albert Einstein.
Partecipazione con offerta libera a sostegno delle attività del Tci.
La partecipazione comprende:
- visita guidata del Museo a cura della direttrice del Museo e del prof. Civardi presso il suo atelier
- assistenza dei Consoli Tci di Voghera
- assicurazione RC e infortuni
Prenotazione obbligatoria
(evento a numero chiuso) Entro il 3 novembre 2022
Email: consolivogheratci@gmail.com
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Offerta libera in loco
Tel. attivo il giorno della visita 335 5650773
In allegato locandina dettagliata dell’evento