Ritorna dal 2 al 5 novembre 2023 la BMTA Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, patrocinata dal TCI e con la nuova sede principale, nel restaurato ex tabacchificio Saim di Borgo Capasso, e un ricco programma di eventi.
IL TOURING SARÀ PRESENTE ALLA XXV EDIZIONE DELLA BMTA CON UN PROPRIO STAND E UN IMPORTANTE CONVEGNO:
SABATO 4 NOVEMBRE 2023 – ORE 11.30 SALA NETTUNO: “Dal Sud al Mediterraneo: i nuovi turismi per viaggiatori consapevoli”. Il convegno sarà presieduto da Franco Iseppi, presidente del Touring, introdotto da Giuseppe Roma, vice presidente del Touring, e moderato da Silvestro Serra, direttore della rivista “Touring”.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT.
Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.
La manifestazione ha quali Enti Promotori la Regione Campania, la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia, è patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci ed è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale dalle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e Unwto.
La BMTA si conferma occasione di incontro per gli addetti ai lavori, per gli operatori turistici e culturali, per i viaggiatori, per gli appassionati e luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e al patrimonio, un grande contenitore con 16 sezioni: il Salone Espositivo su 4.000 mq; ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali; il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e nazionale dei tour operator specialisti e l’offerta del turismo culturale e archeologico; le Conferenze in cui Organizzazioni Governative e di Categoria, Istituzioni ed Enti Locali, Associazioni Culturali e Professionali si confrontano su promozione del turismo culturale, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio; ArcheoExperience, i Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncoming spazio espositivo e Workshop con i tour operator specialisti delle destinazioni turistico-archeologiche italiane; ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartup le nuove imprese turistico culturali e i progetti innovativi; Incontri con i Protagonisti il grande pubblico con i noti divulgatori della TV; Premio “Antonella Fiammenghi” per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; Premio “Paestum Mario Napoli” a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio e al dialogo interculturale; Visite guidate ed educational per buyer, giornalisti e visitatori. Nel sottolineare l’importanza che il patrimonio culturale riveste come fattore di dialogo interculturale, d’integrazione sociale e di sviluppo economico, la Borsa promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze: Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India sono stati negli anni i Paesi Ospiti e dal 2015 l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, il Premio intitolato al Direttore del sito archeologico di Palmira: la Borsa e Archeo in collaborazione con le riviste media partner internazionali Antike Welt (Germania), arCHaeo (Svizzera), Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia) selezionano e premiano la scoperta archeologica dell’anno. Dal 2021 il Premio “Sebastiano Tusa” alla scoperta archeologica subacquea, alla carriera, alla mostra dalla valenza scientifica internazionale, al progetto più innovativo, al contributo giornalistico in termini di divulgazione e la “Targa Claudio Mocchegiani Carpano” alla migliore tesi di laurea sull’archeologia subacquea.
L’INGRESSO ALLA BMTA È GRATUITO MA PER PARTECIPARE È NECESSARIA LA REGISTRAZIONE ONLINE – clicca QUI per la registrazione
Gli orari di apertura della Borsa e dello Stand del Touring sono i seguenti:
* Giovedì 2 novembre dalle ore 10 alle ore 19.
* Venerdì 3 novembre dalle ore 10 alle ore 19.
* Sabato 4 novembre dalle ore 10 alle ore 19.
* Domenica 5 novembre dalle ore 10 alle ore 13.
Lo Stand del Touring è un luogo di incontro e di presentazione delle attività del Touring a Salerno e provincia, in Campania e in Italia, gestito dai Volontari Touring di Salerno e della Campania.
Il riferimento organizzativo per la presenza del Tci alla BMTA
è il console Secondo Squizzato (salerno@volontaritouring.it – cell. 348 013 4049).