A partire dall'inizio del secondo millennio, nell'area del Castello che ha per asse via dei Genovesi s'insediò una vivace comunità ebraica, che prosperò durante il periodo delle dominazioni pisana e aragonese. Una comunità multiforme, apportatrice di competenze e attività produttive, che raggiunse i 1.000 componenti su una popolazione complessiva di poco superiore alle 10.000 unità, cui si affiancarono altre significative presenze nell'Isola.
L'espulsione degli ebrei dal Regno di Ferdinando e Isabella alla fine del XV secolo fece collassare anche la comunità cagliaritana le cui prerogative si erano già ridotte nei decenni precedenti, mentre molti degli ultimi esponenti si dispersero verso altri Stati italiani o abiurarono, tantoché nei secoli si era quasi persa la memoria della sua presenza. Le ricerche più recenti hanno ricostruito quelle vicende e individuato le tracce rimaste, noi cercheremo di leggerle durante un percorso di bassa difficoltà per le vie e le scale di Castello, lungo circa 1,5 km della durata di circa 2 ore interamente all'aperto.
Al termine della passeggiata visiteremo il Piccolo Museo di Cultura Ebraica e, soprattutto, incontreremo alcuni degli studiosi artefici di queste ricerche.
Quota di partecipazione:
Soci TCI € 8
Non Soci € 10
La quota comprende: visita guidata, escluso ingresso alla Torre dell'Elefante, assicurazione RC e infortuni.
Prenotazioni dal 1.3.2022 al 27.3.2022
piazza Aquilino Cannas