
La Pinacoteca Nazionale di Bologna propone un importante progetto espositivo dedicato alla figura di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. Incentrata su alcuni tra i suoi più significativi dipinti, l’esposizione si focalizza sulle diverse fasi della sua attività, sui motivi del successo del suo atelier e sul rapporto con la clientela e i collaboratori più fidati, con l’obiettivo di chiarire le dinamiche professionali, artistiche e imprenditoriali che hanno caratterizzato il suo prolifico percorso.
L’esposizione riunisce una ventina di opere, tra cui figurano i capolavori del maestro conservati presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna a cui si aggiungono alcuni prestiti mirati di opere dell’artista e dei suoi collaboratori. I rapporti tra Guercino, i suoi fidati assistenti e la committenza vengono indagati alla luce di inedite testimonianze d’archivio che contribuiscono a chiarire i sistemi di produzione dell’atelier
La mostra ha uno dei suoi punti di forza nell’esposizione dello strumento più utile per comprendere il funzionamento dello studio del pittore, ovvero il Libro dei conti, generosamente concesso in prestito dalla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna.
La visita sarà condotta dal personale del servizio di accoglienza della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Programma
ore 14.45 - RITROVO davanti all’ingresso della Pinacoteca Nazionale di Bologna – via delle Belle Arti n. 58, sotto al portico
ore 16.15 circa – Termine della visita
E’ gradito un contributo di partecipazione al Club di Territorio per la dotazione delle radio durante la visita guidata
Biglietto di ingresso da pagare direttamente in biglietteria della Pinacoteca sulla base della propria personale caratteristica https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Pinacoteca Nazionale di Bologna – via delle Belle Arti n. 58
E’ gradito un contributo di partecipazione al Club di Territorio per la dotazione delle radio durante la visita guidata
Biglietto di ingresso:
da pagare direttamente in biglietteria della Pinacoteca sulla base della propria personale caratteristica https://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Il biglietto d’ingresso consente l’accesso, entro tre mesi, sia alla Pinacoteca Nazionale sia a Palazzo Pepoli Campogrande sito in via Castiglione 7 a Bologna
Prenotazione obbligatoria:
Entro il 7 DICEMBRE 2023
– tel. 331/4325425 – 349/6584010
– mail: bologna@volontaritouring.it
Numero massimo partecipanti 25