
Visita guidata a Bologna: “Piccole Mostre Grandi Scoperte. Da LIPPO DI DALMASIO a GIOVANNI MASOTTI”
Ci sono mostre che lasciano il tempo che trovano e altre che possono lasciare una traccia profonda nella cultura di una comunità e nella percezione che questa ha della propria storia sociale e artistica.
Può essere il caso di queste due piccole mostre entrambe promosse dal settore Musei Civici d'Arte Antica con l'attiva partecipazione di una pluralità, consapevole ed entusiasta, di attori del mondo culturale bolognese.
Due piccole mostre ad alta accessibilità che ci permettono di scoprire due pittori bolognesi che appartengono a epoche e mondi lontanissimi nel tempo: Lippo di Dalmasio operante in città nella seconda metà del trecento e Giovanni Masotti nei decenni a cavallo fra '800 e '900.
E se il primo, persona integerrima e ottimo artista incredibilmente rivalutato in epoca controriformistica, è noto almeno agli addetti ai lavori e agli appassionati di storia dell'arte cittadina, il secondo ha subito una sorta di damnatio memoriae dovuta allo stigma della malattia che lo porterà a prematura e tragica fine. Due mondi e due sensibilità che emergono da opere di grandissimo valore esposte in diversi casi per la prima volta, al pubblico interesse.
Un punto di contatto fra questi due artisti? Entrambi si confrontano, come moltissimi altri nei secoli, con l'arduo compito di rappresentare l'indicibile figura di Maria Vergine. Lippo dovrà alle sue Madonne tanta della sua fama, Giovanni l'inizio del suo dramma
Soci Tci: € 15.00 - non soci € 17,00
Programma
ore 9.45 Ritrovo davanti al Museo medievale via Manzoni 4, per la visita alla mostra dedicata a Lippo di Dalmasio Successivo trasferimento a piedi a Palazzo d'Accursio (p.zza Maggiore), per la visita alla mostra Giovanni Masotti - Turbamento ed estasi
ore 12.00 circa – Termine della visita
Museo medievale
via Manzoni 4 – Bologna
Prenotazione:
Entro il 22 gennaio
– tel. 331/4325425 – 349/6584010
– mail: bologna@volontaritouring.it
Contributo di partecipazione:
Soci Tci: € 15.00 – non soci € 17,00
La quota comprende, oltre alla guida, l’ingresso ridotto al Museo medievale di 4 euro.
L’ingresso alla mostra di Giovanni Masotti è gratuito.
Il versamento potrà avvenire il giorno della visita
Numero massimo partecipanti 25. La visita NON si svolgerà qualora il numero di adesioni sia inferiore a 10