Si scorgono dalla Città Vecchia le sue due alte torri coronate da guglie appuntite. Anche da lontano, lo stile gotico della Cattedrale di S. Giovanni Battista è evidente, edificata tra il 1241 e il 1430 sul sito di un precedente luogo di culto romanico. La chiesa si presenta come una compatta massa di laterizio priva di transetto, slanciata dalle due torri in facciata e da due basse torri quadrate verso l'abside. Un portale gotico ornato di pinnacoli e sculture immette nel maestoso interno, a tre lunghe navate dall'aspetto sobrio ma ricche di opere d'arte. A destra del coro è la barocca cappella di S. Elisabetta, con cupola affrescata e la tomba del cardinale von Hessen, con il busto del defunto forse opera del Bernini. Affreschi illusionistici e sculture allegoriche nella cappella barocca dell'Elettore o del Corpus Domini.