Troneggia al centro della vasta piazza del Mercato questo capolavoro dell'architettura barocca. Eretto nel 1242 come Dom Kupców, casa dei Mercanti, fu poi ampliato fino ad assumere le forme attuali, composto di tre corpi adiacenti, ognuno coperto da un proprio tetto. Aperta da monofore e bifore, la facciata presenta al centro un grande orologio astronomico cinquecentesco, mentre in alto si leva l'aguzzo frontone, dal quale svettano pinnacoli. Più severa è la facciata dell'edificio che chiude il complesso a destra, con frontone a gradoni. Il lato sud è il più ricco, abbellito da nicchie con figure e fregi di scene di vita cittadina e di caccia. Dalla facciata ovest svetta l'alta torre (66 metri), dalla quale si accede al Museo dell'Arte Borghese. All'interno si visitano gli ambienti dove era amministrata la giustizia e dove, in un tempo ancora precedente, ci si riuniva per questioni di affari. La sala dei Borghesi è la più antica (XIII secolo), adibita a salone per le feste ma anche a mercato coperto. Seguono la sala di Giustizia o del Borgomastro, con volte a stella sorrette da un unico pilastro, e quella dei Consiglieri. Al piano superiore sono gli ambienti di rappresentanza più prestigiosi, come la sala dei Cavalieri e quella dei Principi, coperte da eleganti volte a crociera.