Nel verde della valle del Gaiá, sorge questo complesso dalla storia molto simile al vicino Monestir de Poblet: fondato nel XII secolo per volere di Ramón Berenguer IV, conte di Barcellona e re d’Aragona, fu affidato ai cistercensi e fu a lungo pantheon reale. Sorpassato un piccolo ponte si accede agli spazi del complesso; si incontra una cappella settecentesca e la grande corte di Sant Bernart Calbó, dalle facciate decorate. La parte più antica del monastero comprende la chiesa del XII secolo, nella quale si trovano le tombe reali, il dormitorio e la cinquecentesca torre delle ore a cui si accede da una scala che parte dal chiostro, mentre attraverso un portale romanico si entra nella sala capitolare, con tombe del ‘500. Sul lato est del monastero si apre il chiostro posteriore, su cui si affacciano la cucina, il refettorio, lo scriptorium e alcuni interessanti ambienti del Palau Reial.maggio-ottobre 10-17, giugno-settembre 10-18.30; chiuso lunedì