Il santuario della Beata Vergine del Tersatto si trova al termine della panoramica scalinata, costruita nel 1531 e sistemata nel XVIII secolo, che sale verso il colle Tersatto. Eretto nel XV secolo sul luogo in cui, secondo la tradizione, dal 1291 al 1294 fu custodita la Santa Casa di Nazareth, trasportata poi a Loreto, il santuario, meta di moltissimi fedeli, fu oggetto di un profondo rinnovamento che risale al 1864, con il quale si ornarono di affreschi le pareti della chiesa e del chiostro. Nell’interno, una cancellata separa lo spazio destinato ai fedeli dal santuario vero e proprio, dove un fastoso altare marmoreo racchiude la venerata immagine della Madonna col Bambino, icona bizantina del 1367, protettrice di marinai e naviganti, donata dal pontefice Urbano V alla popolazione croata. Numerosi ex voto, alcuni del XVIII-XIX secolo e di soggetto marinaro, sono custoditi nella cappella dei doni votivi, annessa al chiostro sul fianco destro della chiesa. Sul sagrato domina la statua in bronzo di Giovanni Paolo II, che fu qui nel giugno 2003. Amatissimo dai croati, di cui parlava la lingua, sotto il suo magistero la Chiesa prese decisamente posizione a favore dell’indipendenza croata.