È il più antico osservatorio astronomico ancora in funzione al mondo (dal 1672) e oggi è un importante centro di ricerca. Costruito da Claude Perrault, si compone di un corpo centrale rettangolare con due torri ottagonali alle estremità; dal 1845 una cupola in rame ricopre quella a est. Una torre quadrata è adiacente alla facciata a nord e una terrazza circonda tutto l’edificio. Le cave di pietra sotterranee hanno permesso la costruzione di un pozzo profondo 55 m, utilizzato per le osservazioni zenitali, la caduta dei corpi e il movimento del pendolo. All’interno, nel vestibolo, ci sono i due telescopi di Foucault e un orologio parlante del 1933. Al primo piano si trova una collezione di strumenti scientifici antichi; due mappamondi, uno celeste e l’altro terrestre, sono stati eseguiti nel 1693 da Coronelli. Al secondo piano, nella sala della Meridiana, una meridiana in rame sul pavimento rappresenta il meridiano di Parigi.